-
Nell'agosto 1921 Hitler fonda le SA o "camicie brune", gruppi paramilitari simili alle camicie nere di Mussolini.
-
Nel 1923 Hitler, spalleggiato dalle SA, organizza un colpo di Stato a Monaco, ma viene scoperto e, in seguito, incarcerato.
-
Nei pochi mesi che Hitler passò in carcere dettò ad un suo seguace il Mein Kampf, "La mia battaglia", il testo sacro del nazismo nel quale Hitler espone i punti essenziali della suo programma politico: proclama l'antisemitismo, cioè l'odio di razza contro gli Ebrei che ritiene i veri responsabili del disastro della Nazione. Inoltre riteneva suoi nemici i banchieri e i social -comunisti. Appena uscito di galera, Hitler rifonda il Partito Nazionalsocialista e lo riorganizza.
-
Nel 1930 Hitler si presentò alle elezioni e ottenne un clamoroso successo grazie ad un programma articolato su alcuni punti di grande efficacia propagandistica: annullamento del trattato di Versailles, abbattimento della disoccupazione,esaltazione della Nazione tedesca e la difesa della razza ariana contro quella ebraica.
-
Alle elezioni del 1933 il Partito nazista si afferma come primo partito tedesco e Hitler viene nominato Cancelliere dal presidente della Repubblica.
-
Nel febbraio del 1933 il Reichstag (sede del parlamento) viene dato alle fiamme, probabilmente dai nazisti stessi, ma vengono incolpati i comunisti che da quel momento sono perseguitati e rinchiusi in campi di "rieducazione". Nello stesso anno Hitler vara le leggi eccezionali che nazificano la Germania: il partito nazista è l'unico partito, viene imposta la censura, vengono create le SS (guardie personali di H.) e la Gestapo (polizia segreta). H. inizia a farsi chiamare Fuhrer.
-
Durante la notte dei lunghi coltelli, nel 1934, le SS uccidono i capi delle SA (un centinaio di persone) che ormai esibivano la loro volgarità e la loro violenza suscitando lo sdegno dell'esercito e dell'alta borghesia. In questo modo Hitler rafforza ulteriormente la sua posizione, poco dopo le SA vengono sciolte.
-
Nel 1935 Hitler da inizio alla parte irrinunciabile del suo piano varando alcune leggi che dovevano servire a preservare la purezza della razza: la prima, contro la trasmissione delle malattie ereditarie, impediva ai malati di avere figli; le altre, note come Leggi di Norimberga dalla città in cui furono firmate,vietavano agli ebrei i matrimoni misti e di avere servitori ariani. A queste leggi si aggiunge l'emarginazione dalla vita sociale creata spontaneamente dai cittadini
-
Con l'Anschluss Hitler compie il primo passo verso la "Grande Germania" invadendo e annettendo l'Austria.
-
Durante questa notte del 1938 in tutta la Germania molte vetrine dei negozi ebrei vengono distrutte, così come sinagoghe ed abitazioni. Cento ebrei vengono uccisi e trentamila deportati. Dopo la notte dei cristalli molti ebrei decidono di emigrare, ma Hitler impone una "Tassa sulla fuga" talmente alta che solo pochi ricchissimi riuscirono a pagarla.
-
Nel 1939 Hitler continua con il suo piano e invade la Cecoslovacchia con il pretesto che la parte nord e quella ovest erano abitati da una minoranza tedesca, i Sudeti.
-
Nell'agosto 1939 Stalin e Hitler firmano un patto di non aggressione che prevede l'invasione e la spartizione della Polonia.