-
La Repubblica di Weimar è un periodo collocato tra il 1918 ed il 1933 dove venne istaurato uno stato federale e parlamentare (Democrazia)
-
Il malcontento popolare creato dal Trattato sfociò in una crisi molto profonda:
- Fortissima Inflazione
- Crollo del Marco -
Dopo la 1° Guerra Mondiale in conseguenza alla sconfitta della Germania venne stipulato questo trattato che sanciva delle sanzioni a sfavore dei tedeschi.
-
Nel 1920 nacquero vari partiti tra cui quello Nazionalsocialista e successivamente nel 1921 verrà guidato da Adolf Hitler.
-
Hinderburg lo nominò cancelliere, affidandogli l'incarico di formare il nuovo governo
-
Il nazismo, portava avanti le sue tesi, tra cui quella che sosteneva la superiorità della razza ariana. Si decise così di iniziare la persecuzione di ogni persona che non apparteneva alla razza privilegiata da Hitler.
-
Il regime Hitleriano avviò un rapido processo di “nazificazione” attraverso l’uso di strumenti di propaganda. L’istruzione e l’educazione dei giovani divennero competenza dello stato e dei loro partiti.
-
Il 27 febbraio del 1933 il parlamento tedesco (Reichstag) venne incendiato e vennero accusati i comunisti, solo diversi anni dopo venne scoperto che furono stati i nazisti per ottenere voti alle elezioni
-
Hitler si sbarazzò degli avversari interni al movimento nazista. Le SS assassinarono alcune centinaia di persone.
-
Con l’approvazione delle leggi di Norimberga venne accentuata la discriminazione verso gli Ebrei, perciò vennero esclusi dal servizio militare e vennero proibiti i matrimoni tra Ebrei ed Ariani.
-
nel 1936 le truppe tedesche occuparono la Renania e nello stesso anno venne stipulato il patto con l’Italia e continuò ad espandersi fino ad arrivare ad una politica coloniale eccessiva che sfociò nella 2° guerra mondiale.
-
Nella notte tra il 9 ed il 10 novembre 1938 ci fu un’ondata di violenza antisemita: distruzione di case e negozi ebrei e vennero arrestate e portate nei lager 26mila persone. Quella notte passò come “Notte dei Cristalli”