-
In Germania, dopo la prima guerra mondiale fu proclamata una repubblica 1919, poi detta di Weimar, divenne una Repubblica democratica parlamentare. La Repubblica di Weimar affrontò enormi problemi finanziari, i trattati di pace di Versailles avevano imposto alla Germania di pagare degli enormi risarcimenti, ma la Germania non era in grado, siccome dopo la guerra l’economia era molto debole.
-
Una forte inflazione colpì la Germania e la moneta tedesca non aveva più valore 1922
-
Hitler aveva creato nel 1921 la SA, (reparti di assalto), aveva la funzione di intimorire i partiti di sinistra.
-
Nel 1923 la Francia e il Belgio occuparono un territorio della Germania ricco di risorse, ciò significò un disastro definitivo.
-
Grazie agli Stati Uniti cominciò a recuperare valore solo nel 1923, che concessero dei finanziamenti.
-
Adolf Hitler, un nazionalista era andato contro la nuova repubblica e fu processato e incarcerato, ma grazie al processo riuscì a propagandare le sue idee, raccolte nel suo libro, “La mia Battaglia”, pubblicato nel 1925, in cui sosteneva che ci fossero razze superiori ad altre, come quella ariana, e razze inferiori, come quelle dei neri, degli slavi ed ebraiche.
-
La Germania dopo il 1925 era riuscita a ripagare i debiti grazie all’aiuto degli USA.
-
Più tardi si aggiunse la SS, (squadre di difesa), che Hitler creò come sua milizia personale, Hitler così eliminò ogni opposizione, gli avversari politici furono imprigionati o uccisi ecc…
-
All’inizio le idee di Hitler non riscontrarono molto successo, nelle elezioni del 1928 ottenne pochi voti.
-
I voti nel 1930 salirono di molto, ma erano secondi dopo quello socialista.
-
Nel 1931 in Spagna fu cacciata la monarchia e venne istituita la Repubblica, per risolvere i problemi.
-
In quelle del 1932 risultavano primi. Nel Gennaio 1933 il presidente della repubblica Hindenburg nominò Hitler cancelliere, capo del governo.
A Hitler bastarono pochi mesi per imporre la sua dittatura personale -
Nel Gennaio 1933 il presidente della repubblica Hindenburg nominò Hitler cancelliere, capo del governo.
-
Nel Febbraio 1933 ci fu un incendio nella sede del parlamento tedesco (appiccato dai nazisti, ma la colpa fu data ai comunisti).
-
Nel marzo 1933, durante le elezioni si approvò una legge che gli dava pieni poteri. Subito dopo la repubblica di Weimar fu sospesa e venne reintrodotta la pena di morte, fece chiudere i giornali di opposizione, lo sciopero fu considerato un reato e sciolse tutti i partiti tranne quello nazionalsocialista.
-
La Società delle Nazioni si faceva sempre più debole, nel 1933 il Giappone uscì
-
Nel 1934 durante la notte, chiamata “notte dei lunghi coltelli”, fece assassinare degli ufficiali della SA, accusandoli di tradimento.
-
Quando nel 1934 Hindenburg morì Hitler assunse anche la carica di Presidente della repubblica diventando capo assoluto della Germania, era l'inizio di una forte dittatura. Allo stato nazista creato da Hitler fu dato il nome di Terzo Reich, (Terzo Impero), fu uno Stato totalitario. Il potere nazista controllava tutte le attività.
-
In Germania iniziarono le persecuzioni contro gli ebrei, nel 1935 le prime leggi antisemite emanate a Norimberga→vietati matrimoni misti, si privavano gli ebrei della cittadinanza.
-
Nel 1935 Hitler si accanì contro gli omosessuali.
-
Le Olimpiadi del 1936 si svolsero a Berlino, l’edizione dei Giochi era stata assegnata alla Germania prima che il nazismo prendesse il potere, il regime nazista ne approfittò per dimostrare gli aspetti positivi del nazismo. Le gare del salto in lungo e di velocità le vinse un nero statunitense e per la Germania fu un brutto colpo.
-
Nel 1936 le elezioni diedero vittoria al Fronte Popolare, ma le forze politiche di destra non si rassegnarono: sotto il comando del generale Francisco Franco (caudillo=duce), i militari scatenarono una rivolta armata, durò tre anni. Durante il conflitto la popolazione si divise in due: quelli che andavano con il duce, e dall’altra le truppe repubblicane. La Germania nazista e l’Italia fascista andarono in aiuto di Francisco. In aiuto delle truppe repubblicane arrivarono aiuti in tutto il mondo.
-
Nel 1936 occupa Renania senza intervento da parte della Francia e dell’Inghilterra.
-
Viene stretto nel 1936 tra Germania e Giappone
-
Nel 1937 l’Italia entra nel Patto anticomintern
-
Nel 1938 ci fu un decreto VS zingari.
-
Nel 1938 Hitler intimò la Cecoslovacchia di dargli la regione dei Sudeti. Alla conferenza di Monaco nel 1938 consentirono a Hitler di prendersi i territori Sudeti, ma dovevano rinunciare al resto della Cecoslovacchia.
-
Nel 1938 l’Austria fu invasa e Hitler ne proclamò l’annessione.
-
Il 9 Novembre 1938 quasi tutto quello che apparteneva agli ebrei fu distrutto: vetrine, case ecc… Questa notte fu chiamata “notte dei cristalli”, in cui tanti ebrei vennero uccisi.
-
Dal 1939 si accanì contro i disabili
-
Hitler decise di invadere la Cecoslovacchia e nel 1939 annetté la Boemia e la Moravia.
-
Mussolini invase l’Albania e il re Vittorio Emanuele III ne divenne re.
-
Nel Maggio 1939 Germania e Italia strinsero un nuovo patto, il Patto d'acciaio: appoggio militare.
-
Nel 1939 Francisco Franco prese la Spagna e instaurò una dittatura facsista. Solo nel 1975 con la morte di Francisco Franco tornò la democrazia.
-
Il 23 Agosto 1939 Stalin firmò un patto con la Germania (Patto decennale di non aggressione), che prevedeva che non si sarebbero attaccati, allora Hitler attaccò la Polonia, convinto che come negli altri casi Francia e Inghilterra non sarebbero intervenute, né tanto meno l’URSS.