-
Partito che nasce con Mussolini e segue il programma di San Sepolcro (programma trasversale basato sul culto della violenza).
-
La rivolta comunista della Lega di Spartacus a Berlino è repressa nel sangue dai Freikorps.
-
Durante le proteste contro l'amministrazione socialista, la polizia spara sulla folla uccidendo 2 fascisti: inizia una stagione di persecuzione.
-
Alleanza tra PPI e liberali. Si occupa della questione di Fiume e del Biennio Rosso)
-
Scissione del PSI: si forma il PCI con Gramsci e Togliatti
-
Partito Nazionale Fascista
-
-
La Germania è in debito, la dx nazionalista con Hitler dà vita a questo partito.
-
Inizia una politica isolazionista, clima di diffidenza e odio razziale ed ideologico (Sacco e Vanzetti). Proibizionismo.
-
Nuova scissione del PSI: Partito Socialista Unitario di Matteotti
-
V.E. non firma lo stato d'assedio. Incarica Mussolini di formare un nuovo governo.
-
-
L'unico partito è quello comunista= totalitarismo.
-
Esami di stato, studi umanistici, religione cattolica. Scuola centralizzata di stampo militarizzato, indottrinamento fascista.
-
Riforma elettorale che reintroduce il sistema maggioritario e introduce un premio di maggioranza.
-
Hitler arrestato.
-
Liste nazionali di fascisti e moderati. Elezioni denunciate da Matteotti come falsate.
-
Ondata antifascista e secessione dell'avventino. Ma il re appoggia Mussolini.
-
Per la successione si affrontano Stalin e Trotzkji. Vince Stalin: fase di industrializzazione forzata.
-
Capitali internazionali per aiutare economicamente la Germania.
-
Mussolini fa un discorso in cui si assume la responsabilità del delitto Matteotti e dà vita al regime fascista. Instaurate le Leggi Fascistissime.
-
Patto con gli imprenditori che riconoscono in Mussolini l'unico referente politico e i suoi sindacati unici interlocutori. Reso legge dal Codice Rocco (1926) che scioglie tutti i sindacati eccetto quelli fascisti.
-
La Germania accetta le amputazioni territoriali
-
Eliminare la guerra come strumento di politica.
-
Il Kuomintang con Chang Kai-Shek libera Pechino dal regime militare ed estromette il PCC. Mao riorganizza il PCC nelle campagne.
-
Diluisce il debito tedesco in 60 anni
-
Concordato, Risarcimento delle terre papali, Trattato internazionale
-
Crisi agricola, troppa fiducia negli investimenti, sovrapproduzione.
-
Chang Kai-Shek organizza 4 campagne di annientamento per sradicare il comunismo dalle campagne.
-
New Deal: leggi sociali, riforma fiscale, svalutazione del dollaro, opere pubbliche.
-
Hindeburg non riesce ad avere la maggioranza e chiama Hitler a formare un governo. 1 mese dopo il Reichstag viene incendiato e la colpa è data ai comunisti: Hitler limite le libertà politiche e civili. Ottiene pieni poteri per 4 anni grazie a una legge-delega.
-
Alla morte di Hindeburg Hitler unisce il potere di cancelliere a quello di presidente.
-
''Epurazione'' dei vertici delle SA ed altri oppositori del regime per mano delle SS su ordine di Hitler.
-
I comunisti marciano fino al centro della Cina dove fondano uno stato comunista.
-
Nazisti austriaci uccidono Dollfuss. Hitler vuole occupare l'Austria Mussolini invia l'esercito al Brennero.
-
Hitler rinuncia all'Austria
-
Leggi razziali in Germania
-
L'Italia inizia una politica imperialista. Viene espulsa dalla Società delle Nazioni e si avvicina alla Germania.
-
Stalin sollecita alleanze tra partiti diversi, purché in chiave comunista.
-
-
-
PCC e Kuomintang stipulano una tregua per combattere il Giappone (fino al 1945)
-
Annessione dell'Austria. L'Europa risponde con la politica dell'appeasement. La Francia pensa di essere protetta dalla Linea Maginot.
-
-
-
Patto militare It-Germ. Prevedeva che la guerra avrebbe atteso 2 anni.
-
Concessa in cambio della pace.
-
Patto di non aggressione Germania-Russia. Prevede la spartizione della Polonia.