-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Congresso di Vienna
-
-
-
-
Alphonse de Lamartine
-
-
-
-
Indipendenza dall'Impero Ottomano
-
-
Luigi Filippo d'Orleans diventa Re di Francia
-
-
-
Charles Dickens
-
-
-
Manzoni; pubblicazione in forma definitiva
-
-
-
-
-
Francia: Luigi Napoleone III diventa presidente della Repubblica;
Italia: I guerra d'indipendenza -
-
-
Vigny
-
-
-
Charles Dickens
-
-
-
-
-
-
-
-
Victor Hugo
-
-
-
Annessione del Veneto all'Italia
-
-
-
nasce il II Reich
-
Caduta Napoleone III
-
Roma diventa capitale dell'Italia
-
-
-
crisi di sovrabbondanza, che porterà a un'economia protezionista
-
1870 circa, inizio colonialismo da parte di tutti gli stati più potenti
-
-
-
-
-
Germania, impero austro-ungarico, italia; coalizione anti-francese
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Scissione tra bolscevichi e menscevichi
-
Thomas Mann
-
-
Pirandello
-
dopo una prima rivoluzione a San Pietroburgo.
-
Diventerà tra gli intellettuali più importanti del secondo dopo guerra
-
-
-
-
Joyce
-
-
L'italia entra in guerra.
-
Franz Kafka
-
Ireland
-
-
La russia esce dalla guerra;
salgono al potere i bolscevichi con a capo Lenin, che attua la politica del comunismo di guerra. -
armistizio della Germania e caduta del II Reich.
-
Joyce
-
thanks to Suffragettes' fights
-
porterà a una grave crisi in Germania (inflazione) a causa dei grandi debiti da pagare.
-
Gabriele d'Annunzio
-
-
-
-
Nuova politica economica di Lenin
-
Partito comunista italiano
-
-
William B. Yeats
-
-
-
Unione delle repubbliche socialiste sovietiche
-
-
-
Passaggio da sistema elettorale proporzionale a maggioritario.
-
Hitler viene incarcerato.
-
Lotta per il potere, Stalin vince
-
Il fascismo vince le elezioni grazie a un broglio elettorale denunciato dal parlamentare Matteotti.
-
-
F. Scott Fitzgerald
-
-
-
Stalin si impone come leader assoluto.
-
-
-
Crollo della Borsa di Wall Street
-
Il presidente Roosvelt cerca di risollevare l'economia del paese
-
-
Inaugurazione primo campo di lavoro
-
-
1936-1937
-
-
-
-
-
-
Invasione della Polonia da parte dei Tedeschi.
-
Viene divisa in due: il nord controllato dai nazisti, il sud da un governo repubblicano francese.
-
40-41
-
-
Invasione della Russia
-
Incontro di Churchill e Roosvelt; si ribadiscono i punti di Wilson nella pace di versailles.
-
-
-
-
conferenza nazista, soluzione finale: eliminazione razza ebrea
-
-
-
-
-
A capo Mussolini sotto guida del nazismo
-
Caduta del Fascismo, mussolini perde ogni potere.
-
Il nemico non è più l'inghilterra, ma la germania.
-
Hitler vuole portare la sua nazione all'autodistruzione
-
comtato per la liberazione nazionale
-
-
-
caduto repubblica di salò; uccisione di Mussolini e esposizione del suo corpo a piazzale Loreto
-
-
-
entra in vigore
-
-
-
-