-
Nasce a Venezia il 25 febbraio
-
si trasferisce a Perugia dove i suoi primi studi presso il collegio dei Gesuiti
-
viene inviato a studiare diritto all'università di Pavia
-
la composizione di un irriverente satira contro alcune ragazze pavesi dal titolo "il colosso" gli causa l'espulsione.
-
consegue a Padova la laurea in legge
-
fugge a Milano dove rappresenta il suo melodramma "Amalasunta"
-
incontra a Verona Giuseppe Imer, capocomico veneziano.
-
diventa direttore artistico del teatro San Giovanni Grisostomo
-
compone il Momolo cortesan, prima commedia in cui è scritta per intero la parte del protagonista
-
ricopre l'incarico di ambasciatore della repubblica genovese a Venezia
-
scrive il primo copione chiamato "La donna di garbo", in cui la figura della donna prevale sul sesso maschile
-
si sposta a Pisa dove continua a esercitare l'avvocatura
-
Girolamo Medebach, uno dei più famosi comici del tempo, gli offre di lavorare presso il teatro veneziano d sant'Angelo
-
scrive 16 "commedie nuove" per la stagione insieme a Medebach
-
produce il capolavoro della "Locandiera", in cui la rappresentazione dei diversi ceti sociali ruota intorno all'affascinante e ambigua figura di Mirandolina.
-
passa al teatro San Luca
-
anno di stesura di uno dei capolavori di Goldoni, "Il campiello"
-
nuova stagione creativa, che ha tra le sue opere più significative "i rusteghi", "la trilogia della villeggiatura" e le "Baruffe Chiozzotte"
-
si trasferisce in Francia dove è stato chiamato a dirigere il teatro della Comedie italienne di Parigi
-
nasce L'eventail, la maggiore tra le opere dell'ultimo Goldoni, commedia brillante e leggera.
-
riceve da Luigi XV l'incarico di maestro di italiano
-
pubblica la sua autobiografia composta in lingua francese
-
muore il 6 febbraio