-
Caratteristiche: ispirazione all’arte classica greco-romana, razionalità, equilibrio, ideale di bellezza perfetta, soggetti storici e mitologici.
-
Il popolo francese si solleva contro la monarchia assoluta, ispirato dalle idee dell'Illuminismo. La Presa della Bastiglia segna l’inizio della rivoluzione, che porta alla fine della monarchia e alla nascita della Repubblica Francese. La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino stabilisce principi di libertà e uguaglianza. Il processo culmina con l’ascesa di Napoleone Bonaparte nel 1799.
-
Ritrae il rivoluzionario Jean-Paul Marat assassinato nella vasca da bagno. Il corpo senza vita, illuminato da una luce quasi divina, richiama la Pietà di Michelangelo, trasformando Marat in un martire della Rivoluzione.
-
Caratteristiche: emozione, drammaticità, esaltazione dell’individuo e della natura, interesse per l’esotico e il misterioso.
-
Napoleone è raffigurato come un eroe impavido, in posa statuaria su un cavallo rampante. Il vento sferza il mantello e la mano tesa indica la via, in una composizione dinamica e teatrale.
-
Raffigura l’esecuzione sommaria dei ribelli spagnoli da parte delle truppe napoleoniche. La luce si concentra su un uomo con le braccia aperte, in una posa che ricorda il Cristo crocifisso, trasformandolo in un simbolo di sacrificio.
-
Segna la fine dell’epoca napoleonica e l’inizio della Restaurazione monarchica.
-
Basata su un fatto di cronaca, mostra il dramma dei sopravvissuti del naufragio della fregata "Medusa". I corpi contorti, il contrasto tra speranza e disperazione e il cielo cupo creano una composizione intensa e tragica.
-
Una delle opere più inquietanti della serie delle "Pitture nere", mostra il dio Saturno nell’atto di divorare uno dei suoi figli. Le pennellate caotiche e i colori scuri trasmettono un senso di follia e orrore.
-
Un’allegoria della Rivoluzione di Luglio in Francia: la Libertà, con il seno scoperto, guida il popolo armato tra le barricate. La scena è pervasa da un’energia frenetica, enfatizzata dai colori caldi e dai forti contrasti.
-
Ispirazione per "La libertà che guida il popolo" (Delacroix).
-
Caratteristiche: rappresentazione fedele della realtà, scene di vita quotidiana, denuncia sociale, rifiuto dell’idealizzazione.
-
Ondata di rivoluzioni in Europa che rivendicano diritti e democrazia. Molte insurrezioni falliscono ma pongono le basi per le future unificazioni
-
Courbet raffigura due operai, uno giovane e l'altro anziano, intenti a spaccare pietre sul ciglio di una strada. L’artista sceglie un soggetto umile e anonimo, dando dignità alla fatica del lavoro manuale. L'ambientazione è priva di idealizzazione: i colori terrosi e le pennellate dense restituiscono un senso di pesantezza e monotonia. L’opera fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma rimane uno dei simboli più forti della denuncia sociale nell’arte del XIX secolo.
-
Un'opera monumentale che rappresenta un funerale di paese con una crudezza realistica mai vista prima. Courbet elimina ogni idealizzazione e pone al centro l’umanità delle persone comuni, sfidando le convenzioni accademiche dell’epoca.
-
Courbet si raffigura al centro del quadro, circondato da vari personaggi della società. L’opera è una dichiarazione d’intenti: l’arte deve rappresentare la realtà e non soggetti mitologici o idealizzati.
-
Tre donne curve a raccogliere le spighe rimaste nei campi dopo il raccolto. Il contrasto tra la loro umile fatica e l’abbondanza del raccolto in lontananza evidenzia le difficili condizioni della classe contadina.
-
Caratteristiche: pennellate rapide, studio della luce, rappresentazione di scene moderne, pittura en plein air.
-
Un'icona del Romanticismo italiano, il dipinto rappresenta un bacio appassionato tra due giovani, simbolo dell’amore e del patriottismo risorgimentale. L’uso del colore e la drammaticità della posa lo rendono una delle opere più celebri del periodo.
-
L'Italia diventa una nazione unita sotto la monarchia di Vittorio Emanuele II. Dopo anni di lotte e guerre di indipendenza, culminate con le campagne di Garibaldi e l'annessione dei vari stati italiani, il Regno d'Italia viene proclamato. L'evento segna la fine del dominio straniero e l'inizio di un nuovo stato unificato.
-
Una scena di viaggio in treno, con passeggeri stanchi e pensierosi. L’attenzione è rivolta ai dettagli dei volti segnati dalla fatica, mettendo in evidenza le disuguaglianze sociali della nuova società industriale.
-
Una donna nuda siede con due uomini vestiti in un contesto moderno. La composizione è innovativa: i contrasti di colore e la mancanza di profondità creano un senso di immediatezza e provocazione.
-
Uno dei quadri più controversi dell’epoca, mostra una donna nuda che fissa lo spettatore con sguardo sicuro e sfidante. Olympia non è una dea idealizzata, ma una cortigiana moderna, una provocazione per la società borghese del tempo.
-
La Prussia, guidata da Otto von Bismarck, sconfigge la Francia di Napoleone III, segnando la fine del Secondo Impero Francese e la nascita dell'Impero Tedesco nel 1871. La guerra si conclude con la caduta di Parigi e la proclamazione di Guglielmo I come Kaiser della Germania nella Reggia di Versailles, consolidando l’unificazione tedesca e alterando gli equilibri di potere in Europa.
-
L’opera che dà il nome all’Impressionismo, con il sole che si riflette sull’acqua in un’atmosfera evanescente. Le pennellate veloci creano un effetto vibrante e fugace.
-
Un’esplosione di colore e luce caratterizza questo capolavoro impressionista, in cui Monet raffigura un campo di papaveri con pennellate veloci e vivaci, catturando l’effetto della luce naturale sulla natura.
-
Un tripudio di luce e movimento in una scena di festa popolare. Le figure sembrano immerse nella luce del sole che filtra tra gli alberi, rendendo l’atmosfera gioiosa e vibrante.
-
Questo celebre dipinto raffigura due personaggi seduti in un caffè parigino, immersi in un’atmosfera di solitudine e alienazione. La donna, con lo sguardo perso nel vuoto, è seduta di fronte a un bicchiere di assenzio, la controversa bevanda alcolica associata alla decadenza e alla disperazione della Parigi bohémienne. L'uomo accanto a lei sembra altrettanto distaccato, privo di interazione con la donna o con l’ambiente.
-
Una delle ultime opere di Manet, ritrae una barista del famoso locale parigino. Lo specchio alle sue spalle crea un complesso gioco di prospettive e riflessi, simbolo della frenesia della vita moderna.
-
Caratteristiche: uso emotivo del colore, distorsione delle forme per esprimere angoscia interiore, critica sociale.
-
Caratteristiche: superamento dell’Impressionismo, più attenzione alla struttura e all’espressione emotiva, uso simbolico del colore.
-
Capolavoro del Pointillisme, questa opera monumentale mostra una folla di parigini che si rilassano lungo la Senna. La tecnica del puntinismo e la composizione rigorosa creano un effetto statico e quasi astratto.
-
Quest'opera iconica esprime in modo viscerale l’angoscia e l’alienazione dell’uomo moderno. La figura centrale, con il volto deformato da un urlo silenzioso, è immersa in un paesaggio ondulato dai colori intensi e surreali. Il cielo rosso e le pennellate fluide creano un senso di tensione emotiva, quasi allucinatoria.
-
Una serie di dipinti che raffigurano uomini concentrati nel gioco delle carte, con una composizione geometrica e una palette di colori terrosi. L’opera segna un passaggio verso la pittura moderna.
-
Diverso dal romantico "Il Bacio" di Hayez, questa versione di Munch mostra una coppia fusa in un abbraccio quasi inquietante. I loro volti si dissolvono l’uno nell’altro, simbolizzando una perdita di identità e un’unione tanto passionale quanto soffocante.