Timeline Armenia

  • Iniziano le sommosse popolari contro gli Armeni

    I massacri hamidiani sono una serie di eccidi subiti dal popolo armeno durante il periodo del 1876-1909.
    In quel tempo alcune zone dell'Impero Ottomano, abitate da popolazione di origine armena, si erano sollevate contro l'Impero ormai in declino. La repressione ottomana per schiacciare la dissidenza fu brutale. Eventi simili erano già avvenuti contro il popolo armeno, ma questa volta la notizia dei massacri si diffuse velocemente in tutto il mondo.
  • Il genocidio armeno

    La serie di massacri degli armeni durante gli ultimi anni dell'Impero Ottomano nel periodo 1894 - 1896, culminò negli eventi del genocidio armeno nel 1915 - 1923. Con la prima guerra mondiale in corso, l'Impero ottomano accusò i cristiani armeni di essere alleati della Russia imperiale e usò questo pretesto per procedere al loro sterminio. Gli eventi del 1915 - 1923 sono considerati dagli Armeni come un genocidio. Le vittime furono circa 1 milione.
  • La Repubblica Democratica di Armenia

    Dopo la Rivoluzione Russa del 1917, il territorio armeno occupato dalle truppe russe venne rapidamente perduto. Dopo la firma del patto Russo-Ottomano del 1918, la nuova Repubblica Federale Democratica Transcaucasica fu attaccata ,il 28 maggio succedette la Repubblica Democratica di Armenia.
    La guerra turco-armena si concluse con il Trattato di Alexandropol. Immediatamente dopo, il 29 novembre, l'Undicesima Armata Sovietica entrò in Armenia e il 4 dicembre pose fine alla Repubblica Democratica.
  • L'Armenia nell'Unione Sovietica

    La transizione al comunismo fu sofferta per l'Armenia. Gli armeni furono privati della libertà di parola e non era permesso usare retorica nazionalista o elementi nazionalisti in nessuna opera stampata. L'Armenia Sovietica partecipò alla Seconda guerra mondiale inviando centinaia di migliaia di soldati al fronte per difendere la madrepatria sovietica. Nonostante ciò l'Armenia beneficiò ampiamente del sistema economico sovietico, così i villaggi di provincia divennero gradualmente città.
  • Terremoto dell'Armenia

    Il terremoto dell’Armenia del 1988, conosciuto anche come terremoto di Spitak,(magnitudo 6.8) colpì violentemente il 7 dicembre 1988 la zona settentrionale dell’Armenia causando decine di migliaia di vittime, feriti e sfollati. Nonostante le tensioni della Guerra fredda in soccorso delle vittime, si registrarono numerosi interventi umanitari: centotredici paesi inviarono ingenti aiuti umanitari all'Unione Sovietica sotto forma di attrezzature di soccorso, squadre di ricerca e forniture mediche.
  • L'Armenia indipendente

    L'Armenia dichiarò la sua indipendenza dall'Unione Sovietica il 21 settembre 1991. In ottobre di quello stesso anno venne eletto presidente della nuova Repubblica Levon A. Ter-Petrosian, che precedentemente era stato a capo dell'ex Soviet supremo dell'Armenia. Nel 1992 l'Armenia entrò a far parte dell'ONU.
  • Guerra nell'Artsakh

    La guerra nell'Artsakh del 2020 è un conflitto armato in atto tra le forze azere e quelle armene per il possesso della regione caucasica del Nagorno Karabakh. I primi conflitti iniziarono il 27 settembre 2020. Il 10 ottobre 2020 i rappresentanti dell'Armenia e dell'Azerbaigian, grazie alla mediazione del ministro degli esteri russo, firmarono un cessate il fuoco per consentire lo scambio di prigionieri e dei caduti, ma fu subito infranto. I combattimenti sono attualmente in corso .