-
-
Funerale di LeninDopo la morte di Lenin, si scatenano lotte interne al PCUS.
Le due personalità in contrasto sono Trockij, alla guida dell'Armata Rossa durante la guerra civile, e Stalin, segretario di partito. Le motivazioni sono principalmente economiche: Stalin sostiene la Nep, Trockij sostiene invece la programmazione integrale dell'economia. -
Stalin raccoglie il consenso del PCUS soprattutto grazie alla sua idea (più realista di quella di "rivoluzione perenne" a livello mondiale di Trockij) di "rivoluzione in un solo paese" e di puntare al rafforzamento dell'URSS.
-
-
Stalin lancia il primo piano quinquennale.
Comporta una vera e propria guerra contro i contadini che si rifiutano di entrare nei kolchoz, l'operazione di de-kulakizzazione portò a deportazioni e violenze di ogni genere. -
Trockij viene mandato in esilio ad Alma Ata (nell'attuale Kazakistan) in qualità di "nemico del popolo"
-
-
Bucharin era il capo dell' "ala destra" del partito, e principale teorizzatore della NEP, la Nuova Politica Economica realizzata da Lenin. Durante la fase della lotta di potere alla morte di Lenin, Stalin avviò uno scontro interno con i sostenitori della NEP, suoi alleati fino ad allora nella lotta contro Trockij.
-
Nel quadro di guerra civile che sconvolse l' URSS nasce il sistema del gulag, campi di lavoro ubicati perlopiù in siberia dovesono deportati e costretti ai lavori forzati coloro che si erano opposti alla colettivizzazione.
-
Noto anche come "Olocausto Ucraino", è il nome della carestia (di origine principalmente dolosa) che si abbattè sull'Ucraina fra il 1932-33, risultato del processo di trasformazione economica e sociale avviato da Stalin.
-
Polizia segreta che guidò l'ondata di repressione e terrore tra il 1934 e il 1939.
-
Aleksej Stakhanov batte il record di produttività di lavoro, diventando così il primo eroe del lavoro dell'epoca staliniana
-
Stalin si rivlge al rinnovamento degli apparati di partito, eliminando fisicamente gli avversari e chiunque sia sospettato di infedeltà alle sue direttive.
-
-
Il processo dei sedici, tenuto nel Tribunale del Distretto militare di San Pietroburgo dal 6 all'11 novembre 1880, è così chiamato per aver visto imputate sedici persone accusate di far parte delle organizzazioni rivoluzionarie Zemlja i Volja e Narodnaja Volja.
È uno dei processi tenuti durante il periodo delle purghe, tenuto su basi giuridiche aberranti e senza prove e strumenti di difesa per gli accusati. -
Testo integrale del patto (Inglese)Il 24 Agosto 1939 viene firmato, a Mosca, un trattato decennale di non-aggressione fra URSS e Germania nazista, con il quale le due potenze si impegnano ad «astenersi da qualunque atto di forza, da qualsiasi azione aggressiva e da qualsiasi attacco reciproco, o per proprio conto o insieme ad altre Potenze».
Il trattato inoltre stabilisce le reciproche zone d'influenza nell'Europa Orientale. -
-
Funerali di TrockijTrockij muore a Coyoacàn (Messico) dopo essere stato aggredito alle spalle da un agente stalinista.
-
Avanzata della Germania su MoscaLa Germania rompe il patto Molotov-Ribbentrop invadendo l'URSS.
-