-
Luisa Spagnoli e Annibale Spagnoli rilevare una piccola confetteria ormai in abbandono.
-
Gli Spagnoli aprono, insieme a Francesco Buitoni, un'azienda di piccole dimensioni
-
Luisa notò che, alla fine del lavoro, il cioccolato e la granella di nocciole non usate venivano buttate così decise di impastare i resti di nocciola con altro cioccolato. Dato che la forma ricordava un po’ l’immagine di un pugno chiuso, Luisa decise, inizialmente, di chiamarlo ‘Cazzotto’ ma poi Giovanni lo rinominerà ‘Bacio’
-
nasce la banana perugina dalla forma e gusto unico. Ricoperta uno stato di cioccolato fondente
-
Giovanni Buitoni inventa la prima scatola di cioccolatini già confezionata e nascono le scatole di lusso del Grande Assortimento Perugina.
-
il primo store americano arriverà nel 1939 a New York, sulla Fifth Avenue
-
Viene creato il primo snack con marchio perugina
-
Prima barretta con riso soffiato
-
L’entrata in borsa della società
-
Arrivano i Tubi Baci. Un pack innovativo e trasgressivo per un pubblico nuovo e curioso, i giovani:
-
Nestlé Italiana Spa acquisisce Perugina e porta lo stabilimento a essere uno dei principali di Nestlé in Europa per la produzione del cioccolato.
-
2007: In occasione del centenario di Perugina, nasce La Casa del Cioccolato: un luogo unico al mondo, dove compiere un percorso emozionante, dal Museo alla visita alla Fabbrica. Fino alla Scuola di Cioccolato, dove seguire i corsi dei Maestri Pasticceri per creare piccoli capolavori di bontà.
-
Baci Perugina cambia abito e si veste di un candido bianco, quello del cioccolato bianco che ricopre il morbido cuore di gianduia e granella di nocciola.
-
I Maestri della Scuola del Cioccolato Perugina, eredi creativi di Luisa Spagnoli, reinventano I Nudi, l’intuizione senza incarto. Nello stesso anno nasce Baci Perugina Latte,
-
Viene creato il cioccolatino perugina fondente
-
Vengo fatta molte collaborazioni mescolando il prodotto perugina ad altri marchi