-
Fino a Federico II, erede di Costanza di Altavilla ma di dinastia Sveva
-
Chiamati dal Papa a cui pagano tantissimi soldi, sconfiggono Manfredi. Subiscono rivolta popolare a causa delle pesanti tasse imposte (Vespri Siciliani). I Siciliani chiamano gli Aragonesi perché una figlia di Fede II si era sposata con un aragonese.
-
-
Sicilia agli Aragonesi, Regno di Napoli agli Angioini.
-
-
Con il matrimonio tra Castiglia e Aragona diventa vicereame aragonese compreso nei domini spagnoli
-
Con Alfonso V d'Aragona il Sud Italia viene riunificato nelle mani degli Aragonesi. Poi rimane sempre unito ma passa a Carlo V d'Asburgo per eredità diretta.
-
Regno di Napoli e Sicilia separati ma d'ora in poi legati alla dinastia spagnola
-
Nipote di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona. Eredita possedimenti spagnoli e quindi vicereame al Sud
-
Termine alle Guerre di Italia, sancisce il dominio o l'influenza spagnola su tutta la penisola italiana
-
Con la pace di Utrecht, alla fine della guerra di successione spagnola
-
Fino alle campagne Napoleoniche
-
Dopo Congresso di Vienna, finisce causa Unità di Italia.