-
65 milioni di anni fa
-
6/7 milioni di anni fa
-
10 milioni di anni
-
2.5 milioni di anni
-
15/20 milioni di anni fa
-
300mila anni
-
200mila anni
-
4000 anni
-
3 millennio
-
1.5 milioni di anni
-
Dall'8000 al 3000 A.c.
-
2100 anni
-
3500 a.c.
-
3 millennio
-
2 millennio A.C.
-
3000 e 2000 A.c.
-
7 secolo A.C.
-
La civiltà cretese è stata una civiltà palaziale, il palazzo, costituiva il centro del potere politico, religioso e economico.
-
La civiltà micenea è una civiltà nata nella Grecia continentale durante la tarda età del bronzo, contraddistinta dalla lingua micenea, la più antica varietà di lingua greca attestata.
-
Il periodo che va dal XI al IX secolo a.C. è chiamato Medioevo Ellenico e simboleggia un'epoca oscura e decadente per tutta la Grecia
-
L'età arcaica dell'antica Grecia è un periodo storico compreso dal VIII al VI secolo a.C., caratterizzato dal consolidamento delle città-Stato e dall'espansionismo greco.
-
La seconda colonizzazione greca ebbe luogo tra il VIII secolo e il VI secolo a.C.
Verso l'VIII secolo a.C. parte della popolazione greca lasciò la propria patria a caccia di nuove terre nelle quali insediarsi e trovare migliori condizioni di vita. Questo movimento migratorio fu chiamato seconda colonizzazione greca. -
-Zeus: padre degli dei
-Era, moglie di Zeus. protettrice dei matrimoni
-Atena, protettrice delle arti e delle scienze rappresentava la saggezza
Poseidone, il dio dei mari
-Ermes, messaggero degli dei e protettore dei mercanti
-Afrodite, dea dell'amore e della bellezza
-Ares, dio della guerra
-Apollo, protettore e ispiratore di poeti e di cantori
-Artemide, protettrice della caccia
-Efèsto, dio del fuoco
-Demetra, dea dell'agricoltura e della fecondità
-Diònisio, dio del vino -
Cariche pubbliche. Gherusia. Senato, composto da28 spartiati che avessero compiuto 60anni. Inoltre c’erano 2 re. Questa classe aveva i massimi poteri.
Diarchia. Due re ,Efori. Magistrati che proponevano le leggi. Potevano partecipare coloro che avevano compiuto più di 30 anni, esaminavano le decisioni della gherusia.
Atene , situata nella regione dell’Attica, vicino la costa. Struttura sociale tribale:divisa in 4 tribù che erano divise in ghenos, aristocratici, tias, orghenones. -
Con il termine guerre persiane e l'Impero persiano, iniziati intorno al 499 a.C. e continuati a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I , re dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa.
-
La battaglia di Maratona fu combattuta nel 490 a.C. ,nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.
-
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse nel 480 a.C., in piena seconda guerra persiana, che vide contrapposti la lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.
-
Per età di Pericle si intende il V secolo a.C, generalmente ricondotto al periodo tra il 480 e il 404 a.C. e in particolare, il periodo tra il 460 e il 430 a.C., in cui Atene raggiunse il suo massimo splendore sotto la guida di Pericle.
-
Per età classica si intende il periodo compreso tra le guerre contro la Persia e la fine della guerra del Peloponneso che oppose Sparta e Atene.
-
La guerra del Peloponneso, per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nell'antica Grecia tra il 431 e il 404 a.C., fra Sparta e Atene, ciascuna con la propria coalizione.
-
Alessandro Magno, è stato un militare macedone antico, re di Macedonia della dinastia degli Argeadi a partire dal 336 a.C., succedendo al padre Filippo II. È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.
-
Dopo la morte di Alessandro Magno non vi erano eredi al trono. Iniziò, così, un periodo che durò circa 40 anni durante il quale i generali, diedero vita ad una serie di guerre e di intrighi nel tentativo di assumere il controllo dell'impero.
-
Espansione dei popoli in Italia a partire dal II Millennio, e Rivoluzione Agricola.
-
Gli Etruschi occuparono il vasto territorio posto fra il mare e i fiumi Arno e Tevere, dove fondarono numerose città.
Tra il VII e il VI secolo a.C. gli Etruschi arrivarono a controllare tutta l'area compresa tra la pianura padana e la Campania: la stessa Roma, in questo periodo, fu sottoposta al loro dominio. -
Romolo e Remo sono due fratelli gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore della città di Roma e suo primo re.
La fondazione è circa nel 753 a.C. Secondo la leggenda erano figli di Rea Silvia, discendente di Enea, e di Marte.