-
ha il compito di promuovere dialogo e cooperazione fra le nazioni per evitare guerre; tra le iniziali 51 nazioni fondatrici vi è anche la Russia.
-
l’Italia deve affrontare la ricostruzione socio- politico-economica ma almeno è indipendente dal controllo degli Alleati, grazie alla resistenza partigiana che aveva collaborato con le forze angli-militari.
-
riunisce Roosevelt (USA), Churchill (Gran Bretagna) e Stalin (URSS) per definire i nuovi confini dell’Europa, per le sanzioni sugli Stati sconfitti (Germania, Italia e Giappone) e quantificare i debiti di guerra della Germania.
-
Fiume e Zara alla Jugoslavia: questa sarà la miccia che nel 1945 causerà l’eccidio delle foibe e l’occupazione di Trieste da parte dei comunisti slavi, fino al 1954.
-
viene scelta la REPUBBLICA al posto della monarchia: votarono anche le donne
-
per sostenere la ricostruzione dei Paesi distrutti dalla guerra mondiale e fra questi l’Italia;
-
-
entrerà in vigore il 1° gennaio 1948, con il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi.
-
Nello stesso anno l'Italia entra.
-
il patto stabilisce la protezione nucleare da parte degli Stati Uniti contro l’eventuale avanzata atomica dell’URSS.
-
CECA cioè la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, ciò che sicuramente ne favorisce lo sviluppo dell’industria siderurgica
-
Grazie al petrolio importato dagli arabi.
-
Costruito quello vero di mattoni.
-