-
Chalet con grande terrazza che coniuga forme moderne con materiali tradizionali.
-
Officine in Facciata libera con ampie vetrate che hanno l'obbiettivo del benessere sul lavoro
-
Architettura che racchiude il pensiero di Guido Canali con continuità tra spazzi interni ed esterni e dialogo tra uomo e natura.
-
Manifesto dell'espressionismo, Monoblocco dalle forme stravaganti che sembra in cls ma è costruito in mattoni, idea di massa duttile e malleabile
-
Il Foro mussoloni poi chiamato italico era un complesso sportivo voluto da mussolini.
-
Edificio dell'architettura razionalista sede del partito nazional fascista
-
aggiunta alla Fabbrica dei mattoni Rossi, edificio vetrato fatto durante il primo ampliamento delle officine ICO, caratterizzato dalla costruzione di una trave passerella addossata al modulo più nuovo che arriva alla fabbrica dei mattoni rossi
-
Complesso inizialmente destinato all'accademia di educazione fisica romana, poi diventa accademia femminile e poi Collegio areonautico.
non rispetta l'architettura lecorbuseriana pur condividendone la tecnologia cls -
architettura razionalista, con riferimenti al colosseo. edificio monolitico a base quadrata di 53m, statue negli archi del piano terra
-
razionalismo
-
Casa studio che rappresenta un'architettura contemporanea più trascendentale al livekllo internazionale, capolavoro nello sviluppo del movimento moderno
-
Rinnova l'elemento della palazzina interpretato in maniera anticlassica, Panneggi delle pareti laterali che catturano i raggi del sole. Spaccatura in mezzo al corpo principale per illuminare il vano scala.
-
Architettura postrazionalista con struttura a vista, uso di colori.
Complesso con un nastro di negozi e 8 Torri di 10 piani, basato sul concetto di modularità e ripetibilità -
Concepita come nuovo modello di architettura razionalista religiosa che si sviluppa su un modulo delimitato da 4 pilastri che definisce le tre navate. Quasi brutalista.
-
Architettura Postrazionalista e brutalista. Grattacielo milanese.
-
Importante testimonianza del rinnovamento del dopoguerra, conseguenza del razionalismo
-
Opera di ristrutturazine di una Biblioteca dove viene fatta la residenza del bibliotecario. Architettura che rompe con il movimento moderno per andare verso il neoliberty
-
Architettura Neorealista del dopoguerra, edificio realizzato grazie al Cls. Copertura sorretta da una vetrata con riferimenti alla natura
-
Struttura in cls con facciata lastre di pioetra e serramenti in alluminio. Contiene tutte le invenzioni spaziali moderne.
-
Architettura razionalista, struttura in cls con facciata marmorea. Condominio di lusso a Milano Brera
-
Grattacielo razionalista 127 metri di h, su 31 piani, uno degli edifici in calcestruzzo più imponenti del mondo. Caratterizzato dal ridotto rapporto larghezza/altezza. Lo schema strutturale è composto da setti rigidi triangolari alle estremità, pilastri cavi e quattro grandi setti laterali
-
Villa immersa in una pineta in un complesso di ville residenziali, si sviluppa su due piani con una struttura portante mista.
-
Villaggio composto da casette in legno che segyuono il pendio della montagna
-
impianti sportivi a Tokio, designo unico con tetto sospeso.
-
Teatro del 1700 Ricostruito in forma moderna, si possono vedere i riferimenti al corsetto di una donna che abbracciano la platea di spettatori
-
Progetto razionalista, struttura di una casa senza piani senza coperutra e infissi, analogia ad una casa incompiuta, che si presenta come una strada urbana porticata con un cubo centrale dove si sviluppa il sacrario e gli ossari.
-
invenzione architettonica eclettica che mostra diverse architetture edifici classici e contemporanei.
-
Edificio metabolico che è cresciuto negli anni. edificio città con reti televisive e radiofoniche, struttura circolare che puio facilmente evolversi.