-
Nella Bibbia, primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo e di quello arabo. Nel racconto biblico Dio strinse un patto con Abramo, se si sarebbero diretti verso la terra di Canaan, Dio avrebbe promesso loro un figlio.
Guarda il video su Abramo e Sara -
Nella Bibbia, figlio di Abramo e della schiava Agar, che la moglie di Abramo, Sara, essendo priva di figli, diede ella stessa al marito come concubina. Tra le due donne, tuttavia, si accesero presto contrasti, che si fecero più gravi quando Sara divenne madre di Isacco. Abramo fu così costretto ad allontanare Agar e più tardi l’Islam, ispirandosi al racconto biblico, assunse I. come progenitore del popolo arabo, affermando che egli morì alla Mecca e ivi, nel luogo della Ka’ba, fu sepolto.
-
nacque quando quest’ultimo era ormai molto vecchio;il suo nome che significa “egli ride”è posto dal testo biblico in relazione con il riso d’incredulità con cui la madre Sara accolse la notizia della sua prossima nascita o, secondo altri testi, con il riso di gioia del padre Abramo. Dio sottopose Abramo, chiedendogli di offrirlo in sacrificio; Abramo obbedì e si accinse a uccidere il figlio: ma un angelo intervenne a trattenerlo, poiché era bastata a Dio la prova avuta della sua obbedienza
-
Nel sogno Dio gli parlava, promettendogli la terra sulla quale stava dormendo ed un'immensa discendenza nella quale tutte le famiglie della terra sarebbero state benedette in nome di Dio e nel nome dei suoi successori.
-
Giacobbe È il figlio di Isacco e di Rebecca, chiamato successivamente anche Israele, ed eponimo per questo appellativo della nazione di Israele, ossia degli Ebrei (v.), essendo stato padre dei dodici eponimi delle tribù ebraiche.
Il suo primo nome è messo, dalla narrazione della Bibbia, in relazione con la sua nascita. Rebecca era incinta di due gemelli: il primo a nascere fu Esaù -
Esaù Nella Bibbia, figlio di Isacco e Rebecca, gemello primogenito di Giacobbe. La Genesi narra che, rientrato affamato dalla campagna, E. fu costretto dal fratello a vendergli la primogenitura per un piatto di lenticchie
-
Giacobbe rimase solo, e un uomo lottò con lui fino all'alba. 25 E quando l’uomo vide che non la poteva vincere, gli toccò la giuntura dell'anca e poi fu slogata, mentre quello lottava con lui.
-
Albero genealogico di Abramo
-
Giuseppe aveva ragione e divenne viceré d'Egitto. Durante la carestia Giuseppe distribuiva ad ogni famiglia il grano occorrente. Quando i suoi fratelli vennero in Egitto a chiedere del grano, perché anche in Palestina c'era carestia, Giuseppe non volle svelare loro la sua vera indentità. Ma poi la svelò ai fratelli guarda il film su Giuseppe
-
-
Mosè nasce nel periodo in cui gli Ebrei sono schiavi in Egitto. Quando il faraone ordina di uccidere tutti i bambini Mosè viene messo in una cesta e dove viene abbandonato sulla riva del Nilo, dove la figlia del faraone lo raccoglie. Diventato grande, si accorge che il suo popolo è oppresso e uccide un egiziano. Per questo è costretto a fuggire nella terra di Madian dove si sposa con la figlia di un sacerdote e dove gli appare e gli ordina di tornare in Egitto per liberare il popolo
-
-
I dieci comandamenti sono:
Non avrai altro Dio fuori di me.
Non nominare il nome di Dio invano.
Ricordati di santificare le feste.
Onora il padre e la madre.
Non uccidere.
Non commettere adulterio.
Non rubare.
Non dire falsa testimonianza.
Non desiderare la donna d’altri
Non desiderare la roba d’altri -
Fu proprio Mosè a scegliere Giosuè come guida del popolo dopo la sua morte.
-
All’inizio gli ebrei credettero che il signore fosse per loro come un re, che li avrebbe protetti e resi numerosi, perchè loro erano il suo popolo, che egli stesso aveva liberato dalla schiavitù.
Nei primi anni, quindi, non ci fu un vero e proprio potere centrale.
C’erano i giudici, uomini e donne che intervenivano nei momenti di difficoltà per salvare e guidare il popolo o per risolvere questioni legate alla giustizia, ma poi al loro lavoro.
Le loro vicende sono narrate nel libro dei Giudici. -
Un altro giudica famoso fu Sansone, un eroe imbattibile di cui il segreto della forza erano i capelli. Una donna Dalila Lo sedusse, ma Dio gli restituì la forza per combattere i filistei.
-
Davide, dopo aver sconfitto Golia, Viene consacrato Re e regnerà per 40 anni.
La sua totale fiducia in Dio gli permetterà di rendere forte il regno e dare un organizzazione stabile e conquistare Gerusalemme rendendola capitale.
Egli era amante della della poesia e della musica, infatti suonava l’arpa -
Il primo Re fu Sàul, il quale si comportò in maniera arrogante e presuntuosa.
-
Intorno all'anno Mille a.C.
Il popolo di Israele si trasforma in monarchia, per essere organizzati
e forti contro i Nemici.
Ricordiamo solo i 3 re, grazie ai quali il popolo di Israele raggiunse il massimo splendore della sua storia. -
Salomone subentra al padre Davide, porta il regno al suo massimo splendore e costruisce il grande tempio di Gerusalemme.
La sua qualità primaria e La Sapienza.
Ma negli ultimi anni del suo regno commette errori e causa la divisione del suo regno -
In seguito alla divisione del regno, Israele fu assalita dai Babilonesi che distrussero Gerusalemme e il tempio, deportarono gli Israeliti in Esilio a Babilonia.
Essendo lontani da Gerusalemme e desiderando ritrovarsi per pregare il Sabato, i Babilonesi concessero agli ebrei di costruire dei piccoli luoghi sacri, chiamati Sinagoghe. -
Con la conquista dei Persiani, gli Ebrei sono liberi di tornare nella loro terra dopo 70 anni di Esilio ma non tutti vi ritornarono: Questo fu l’inizio della Diaspora.
In questo e nei periodi successivi il punto di riferimento furono i profeti e forte era l’attesa di un nuovo Davide, un Messia. -
La prima colonizzazione greca avvenne a partire dal II millennio e aveva interessato tutta la Grecia, le isole dell'Egeo e l'asia minore. Tra l'VIII e il VI secolo avvenne invece la seconda colonizzazione nella quale i Greci si espansero a est e a ovest.
-
La storia della Siria è la storia dei territori che attualmente fanno parte della Siria. Si tratta di una regione mediorientale che è stata crocevia tra il mondo mediterraneo, l'Egitto, la Persia, l'Asia Minore, e il Caucaso, attraversato dalle vie commerciali verso la Cina (via della seta) e l'India.
-
La dinastia degli Asmonei, fondata da Simone Maccabeo, regnò sul Regno di Giudea a partire dal 140 a.C. e mantenne il potere civile e religioso fino alla conquista romana, dopo la quale nel 37 a.C. fu posto a governo della regione Erode il Grande.
-
Il dominato ebbe convenzionalmente inizio con l'ascesa al potere di Diocleziano nel 284, in seguito alla crisi del terzo secolo del 235–284, e terminò in occidente con la caduta della pars occidentis nel 476, mentre in Oriente la data della sua fine è oggetto di dibattito, con alcuni studiosi che la collocano con la morte di Giustiniano I (565)[1] e altri con la morte di Eraclio I (641).