-
In questo anno sei Paesi tra cui Germania dell'Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, diedero vita alla comunità Europea del carbone e dell'acciaio.
-
Vennero firmati i trattati per la creazione delle comunità europea per l'energia atomica.
-
Gli stessi Stati firmarono i trattati che diedero vita alla Cee, ossia la comunità economica europea.
-
Il trattato firmato per l'Euratom e il trattato firmato per la Cee insieme sono chiamati ' Trattati di Roma.
-
In questo anno iniziano i negoziati per l'ingresso del Regno Unito nella Cee.
-
Nello stesso anno anche la Danimarca, la Norvegia e l'Irlanda richiedono l'ammissione nella Cee.
-
Le attività della Cee vengono frenate dai contrasti tra la Francia e gli altri cinque paesi: i francesi temono di dover subire le scelte dei partner e di vedere compromessi i loro interessi nazionali.
-
Il Compromesso del Lussemburgo stabilisce il principio di unanimità: nessuna decisione di grande portata può essere presa senza il consenso di tutti gli altri stati della Comunità, ciascuno dei quali viene così ad assumere potere di veto. Garantiti così gli interessi francesi, l’attività della CEE può lentamente riprendere.
-
Tra gli stati membri vengono completamente aboliti i dazi interni per tutte le merci importate ed esportate. Si realizza così il Mercato Comune Europeo, primo obiettivo della Cee e tappa fondamentale verso l’ulteriore processo di integrazione.
-
Contemporaneamente, i Sei fissano tariffe doganali comuni: le merci provenienti da paesi esterni pagano in ogni paese membro della CEE lo stesso dazio. L’allargamento dei mercati e lo stimolo della concorrenza estera fanno crescere l’industria italiana, che riesce a sfruttare in modo più razionale e produttivo le risorse disponibili.
-
Entrano a far parte delle Cee il Regno Unito, la Danimarca e L'Irlanda.
-
La Norvegia non entrerà a far parte dell'Unione a causa del referendum popolare dove i cittadini votarono per la non entrata nella Cee.
-
Viene eletto per la prima volta il Parlamento europeo tramite suffragio universale.
-
-
Durante questo anno la Grecia entrerà a far parte dell'Unione.
-
il Trattato di Schengen: sancisce l’abolizione dei controlli sul transito delle persone alle frontiere, così da permettere ai cittadini di circolare liberamente nello spazio europeo che, via via, si è allargato con l’adesione di altri stati (nel 1986 erano diventati 12).
-
Entrano a far parte dell'Unione Spagna e Portogallo.
-
Questo trattato sancisce la nascita dell’Unione Europea (UE).
Nel giugno 1992 i danesi, con un referendum, rifiutano di sottoscrivere il trattato, criticando il funzionamento poco democratico dell’Unione Europea. Il rifiuto della Danimarca fa crescere la discussione anche in altri paesi dell’Europa, ma in Francia un referendum lo approva, seppure con un solo 51% dei voti. Entro il 1993 tutti i membri della Unione Europea accettano il Trattato di Maastricht. -
-
tre nuovi paesi Austria, Finlandia e Svezia entrano nell’Unione Europea, che sale così a quindici membri.
-
Nasce ufficialmente la moneta unica (euro).
-
L'Euro comincia a circolare il 1° gennaio 2002, sostituendo le monete nazionali.
-
Malta e a Cipro,Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Estonia, Lettonia, Lituania.
-
Entrano a far parte dell'Unione la Romania e la Bulgaria.
-