-
Uno studente serbo, Gavrilo Princip, aderente a un’associazione indipendentista chiamata “La Mano Nera”, uccide l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono, e sua moglie Sofia.
-
L’impero austro-ungarico dichiara guerra alla Serbia, ritenendola responsabile del recente attentato a Sarajevo.
-
Lo zar di Russia, vedendo minacciato l’equilibrio nei Balcani, ordina la mobilitazione generale, ossia la chiamata alle armi di tutti i reparti dell’esercito.
-
La Germania, alleata dell'Austria e dopo la mobilitazione delle truppe dello zar alla frontiera, dichiara guerra alla Russia
-
La Germania dichiara guerra alla Francia, alleata della Russia.
-
La Germania, per attaccare la Francia, invade il neutrale e poco difeso Belgio.
-
La Gran Bretagna dichiara guerra all’Austria-Ungheria, entrando in guerra a fianco di Francia e Russia. Inoltre si passa da conflitto europeo a mondiale, per via delle tante colonie possedute dalla Gran Bretagna
-
Anche il Giappone dichiara guerra alla Germania
-
A fianco dei tedeschi si allea anche l’Impero Ottomano, in crisi da molti anni.
-
Il governo italiano stipula, segretamente e all'insaputa del Parlamento, il Patto di Londra, con il quale l'Italia accetta di entrare in guerra di lì ad un mese alleandosi con la Triplice Intesa, ottenendo, in cambio di vittoria, il Trentino, l'Alto Adige, l'Istria, la Dalmazia (eccetto Fiume), la base navale albanese di Valona e il riconoscimento di sovranità sui possedimenti del 1912 nel Dodecaneso.
-
La posizione dell’Italia durante la guerra non è mai stata chiara. Alcuni italiani, come i nazionalisti, gli irredentisti e i socialisti rivoluzionari, erano favorevoli all’entrata in guerra, altri no, come i socialisti, i cattolici e i liberali. Però, in seguito al Patto di Londra, il 24 Maggio 1915 l’Italia entrò in guerra, schierandosi contro l’Austria.
-
Iniziano le prime battaglie dell’Isonzo che porteranno a moltissime perdite e a pochissimi avanzamenti territoriali sul fronte Italo-austriaco
-
I tedeschi iniziano la controffensiva contro i francesi a Verdun, una città in Lorena. Si tratta di una delle principali battaglie sul fronte occidentale, che vede contrapposti francesi e inglesi da una parte e tedeschi dall'altra.
-
L'esercito austriaco da il via alla Strafexpedition (cioè "spedizione punitiva") contro l'Italia per accerchiare le truppe schierate sull'Isonzo. Pur con gravi perdite di uomini e di mezzi, le truppe italiane riescono a fermare l’avanzata. Inoltre passano al contrattacco e conquistano la città di Gorizia
-
Nella Russia zarista scoppia la cosiddetta “rivoluzione di febbraio” che costringe all’abdicazione Nicola II
-
La Germania spinge il presidente degli Stati Uniti, Thomas Wilson, a entrare in guerra a fianco dell’Intesa.
-
Le truppe austro-tedesche sfondano il fronte italiano a Caporetto, causando molte perdite all'esercito italiano e portando la linea dei combattimenti lungo il fiume Piave. Si tratta del momento più drammatico per l'Italia nel corso di tutto il conflitto.
-
I rivoluzionari, guidati da Lenin, prendono il potere. Nasce un nuovo governo formato solo da bolscevichi.
-
In seguito alla disfatta di Caporetto, il generale Diaz prende il posto di Luigi Cadorna
-
Con il trattato di Brest-Litovsk, la Russia comunista firma la resa verso gli Imperi centrali.
-
Le truppe italiane, guidate da Diaz, conquistano il Vittorio Veneto.
-
-
Con l'armistizio fra il resto degli alleati e la Germania, si conclude il primo conflitto mondiale. La Conferenza di pace di Parigi e il Trattato di Versailles definiscono i nuovi confitti dell’Europa