-
per l'Italia unita repubblicana e democratica
-
La psicologia delle masse
-
il concetto di superuomo
-
a seguito di moti rivoluzionari in tutta Italia
- il senato e la camera dei deputati potare legislativo
- il re approvava le leggi -
austria vince contro re carloalberto
-
da parte di vittorio emanuele II
-
liberale moderato
-
per avere degli alleati l'Italia aiuta Inghilterra, Francia e Ottomani a sconfiggere la Russia in Crimea....così Cavour potè partecipare a Congresso di Parigi
-
-
in caso di aggressione austriaca, la Francia sarebbe intervenuta in aiuto all'Italia
- Cavour chiede a Garibaldi di provocare l'Austria, la quale attaccando viene sconfitta dalla Francia -
nasce la psicoanalisi
-
austria perde contro Vittorio Emanuele II e Francia
-
Garibaldi parte da Quarto con 1000 volontari e approda in Sicilia->sconfigge i Borboni ed entra a Palermo-> entra a Napoli il 7/09-> comincia l'ascesa verso la conquista di Roma-> V.E.II lo ferma e si fa consegnare i territori conquistati
-
-estensione statuto albertino-> modello napoleonico: 59 province...prefetti soggetti al governo centrale...prefetti nominano sindaci comunali
-unificazione monetaria e fiscale
-politica libero-scambista
-costruzione rete ferroviaria e strade (investimenti per il bilancio)
-si acuisce la questione meridionale->brigantaggio -
la camera dei deputati dichiara Vittorio Emanuele II Re d'Italia ... per grazia di Dio e volontà di nazione.
-
-formata da gruppi o individui, non da partiti
-ne escono tre schieramenti: Mazziniani (repubblicani/solidarietà tra popoli); Bakuniani (anarchici, contadini); Giacobini (la riv. sarebbe stata spontanea) -
estensione della struttura politica ed amministrativa del Regno di Sardegna a tutte le regioni italiane unificate nel 1861 nel neonato Regno d'Italia (legge Lanza).
-
Austria perde contro il "veneto, friuli e venezia giulia" e la Germania
-
guerra franco-prussiana
-
Depretis...1887
-voto maschile esteso dal 2 al 7%
-obbligo istruzione elementare
-abolizione tassa sul macinato
-trasformismo->protezionismo economico->dogane e sviluppo industrie siderurgiche e meccaniche
Crispi...1896
-eleggibilità sindaci in comuni di 10.000 persone
-abolizione pena di morte
-riforma sanitaria
-impresa coloniale in Eritrea->massacro di Dogali-> sconfitta di Adua (1896) -
Guerra Franco-Prussiana->indennità da pagare->bolla finanziaria->investimenti in vari settori->ondata speculativa->crisi ferroviaria(cessazione investimenti)-crisi agraria(america agricoltura organizzata)-crisi industriale(aumenta la produzione autonoma e si rompe l'equilibrio tra nazioni...sovrapproduzione... concorrenza estera...dogane-si indeboliscono i principi liberali...monopoli...finisce la crisi di sovrapproduzione...nuovi sbocchi in africa e asia)
-
Pio IX dichiarò inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche del Regno d'Italia
-
Bosnia, Erzegovina, Serbia e Montenegro si ribellano ai Turchi con l'aiuto dei Russi e vincono. Si forma la Bulgaria...protetta dai russi.
-
tendenza di uno stato ad acquisire il dominio e il controllo politico/economico su un altro stato/popolo
-da quando la regina Vittoria si dichiaro Imperatrice delle Indie alla 1 G.M.
-spartizione del mondo pianificata tra le potenze che, a cominciare dal congresso di Berlino, risolsero tendenzialmente per via diplomatica i conflitti sorgenti dall'espansione coloniale. -
Inghilterra e Austria-Ungaria sono preoccupate->congresso per ristabilire l'equilibrio mondiale->
-Russia perde la Bulgaria
-Austria-Ungaria vince la Bosnia-Erzegovina
-Inghilterra vince Cipro e il canale di Suez -
-
l'Italia si unisce a Germania e Austria nella coalizione difensiva
-
-corrente marxiana predominante; Nascono i partiti socialisti
-Sinistra di Luxemburg (l'imperialismo avrebbe condotto ad un conflitto mondiale e alla fine del capitalismo); Centrismo di Kautskj (la rivoluzione sarebbe arrivata più lentamente); Destra di Bernstein (collaborare coi borghesi per migliorare le condizione del proletariato-> fare riforme, non rivoluzioni) -
Francia e Russia si alleano in caso di attacco Tedesco
-
risultati rapidi nell'industria chimica, metallurgica, automobilistica, del petrolio, dell'elettricità, ferroviaria
-
Cause:
-arretratezza nelle campagne e sviluppo proletariato agricolo-> anarchismo
-crescita città industriali e proletariato industriale->socialismo
-sconfitta di Adua
-rincaro del pane -
l'anarchico Bresci considerava il re colpevole delle morti durante la repressione delle manifestazioni del 1898
-
-
-liberalismo
-riforme sociali->tutela dei lavoratori e assistenza sociale...istruzione elementare di stato...-> accentuazione divario tra nord e sud
-Guerra il Libia
-Suffragio universale maschile alle elezioni del 1913 (Patto Gentiloni) -
Inventato il Piano Schlieffen dalla Germania:
-sul fronte orientale porre poche forze tedesche per tenere a bada i Russi
-sul fronte occidentale, con l'esercito attraversare il Belgio (neutrale) e invadere la Francia da nord (inaspettato)
-poi spostare le forze sul piano orientale grazie alla rete di ferrovie vasta e sconfiggere anche la Russia -
Francia, Russia ed Inghilterra (difensiva)
-
-si forma la Lega Balcanica tra Serbia, Montenegro, Grecia e Bulgaria
- attaccano i Turchi (guerra Balcanica) e li sconfiggono -
quando si comprese che la guerra sarebbe durata di più (guerra di logoramento), a causa del fallimento del piano schlieffen, si decise di optare per una economia pianificata (Rathenau) in Germania...fine liberismo
-
dopo l'insuccesso nel conquistare Parigi dal parte dei tedeschi, si forma una situazione statica di trincea lungo una linea dal mare del nord al confine svizzero...buona difesa, scarso attacco
-
Ferdinando d'Asbiurgo viene ucciso a Sarajevo->l'Austria manda un Ultimatum alla Serbia con le condizioni che si ci intrometta nella loro politica-> Ultimatum rifiutato-> Dichiarazione di Guerra
-
-
il concetto di comunità nazionale si propaga all'interno della Germania
-
la Germania inviò prima un Ultimatum per essere lasciata passare, ma l'Inghilterra (protettrice) gli dichiara guerra...le truppe si stancano molto in Belgio
-
scontri violenti tra interventisti e neutralisti italiani
-
sacro egoismo..prima l'Italia poi gli altri->Sonnino (ministro degli esteri) lo firma e si impegna a entrare in guerra entro un mese con l'Intesa cosicché dopo la vittoria gli sarebbero state concesse: Trento, Trieste, Alto Adige, Istria, Dalmazia ed una parte delle colonie tedesche in Africa
-
-
-i sottomarini tedeschi cominciarono ad attaccare le navi inglesi commerciali...ma attaccavano anche quelle americane
-le flotte inglesi cominciarono ad accompagnare le navi mercantili e quindi la tattica tedesca fallì -
battaglie tra Austria-Ungaria e Italia
-
entrano contro la Germania per salvaguardare i propri investimenti fatti in Inghilterra
-
in Russia si cominciò la manifestazione col pretesto della festa della donna, ma poi sfociò nello sciopero generale e i soldati decisero di NON sparare sulla folla
-
a Pietrogrado nasc un governo provvisorio che era contrapposto dai soviet
-
e pubblica le sue Tesi di Aprile: potere ai soviet; la riv. doveva avvenire immediatamente; si doveva stipulare una pace coi tedeschi.
-
ma sono fermati dai soviet (menscevichi)->kerenskij prende il controllo del governo provvisorio->kornilov marcia sulla capitale per destituirlo->kerenskij si fa aiutare dai bolscevichi e vincono.
-
colto alla sprovvista, l'esercito italiano viene attaccato dai tedeschi e austriaci ed è costretto e retrocedere fino al fiume Piave
-
i bolscevichi assaltano il palazzo d'inverno(sede del governo provvisorio)->indegnati i menscevichi abbandonano il soviet->i bolscevichi hanno il controllo completo dei soviet
-
insuccesso per i bolscevichi->elezioni annullate->istituita la CEKA(contro la controrivoluzione e il sabotaggio)
-
la Russia esce dal conflitto con la pace di Brestlitovsk e Lenin comincia la sua campagna
-
-libera navigazione garantita dagli USA
-principio di nazionalità
-proposta di una società delle nazioni -
tutto il grano necessario era strappato ai contadini...il popolo moriva di fame
-
la legione cekoslovacca si avvicina a Ekaterinburg e i bolscevichi fanno uccidere la famiglia dello zar (compreso) detenuti lì
-
dopo che una terrorista prova ad uccidere Lenin
-tutti i carcerati vengono uccisi 15.000 -
il comandante Diaz ordina l'attacco nel Vittorio-Veneto e sbaraglia gli austriaci che sono costretti in seguito alla resa...l'Italia esce vincitrice
-
vinta dall'Inghilterra e dalla Francia grazie all'aiuto dell'America
-abdicazione di Guglielmo II (tedesco) e prclamazione della repubblica di Weimar
-firma dell'armistizio -
nasce il mito della pugnalata alla schiena
-
per ostacolare la crescente importanza assunta dai socialisti nella politica italiana
-
per la Germania...
-amputazioni territoriali->Alsazia-Lorena, Polonia, Danzica
-limitazioni militari
-indennità di guerra da pagare -
-a Mosca
-internazionale comunista
-21 condizioni per farne parte
-definiti i termini comunismo, socialismo e socialdemocrazia -
dopo essere stato espulso dal partito socialista, in quanto egli era interventista, Mussolini decise di fondare un movimento proprio: per fondere insieme i concetti di nazionalismo e socialismo
-inizialmente raccoglie pochissimi consensi -
col patto di Londra l'Italia avrebbe dovuto ricevere Trento, Trieste e la Dalmazia, ma al congresso di Parigi essa espresse la volontà anche nei confronti di Fiume e vedendo nessun tipo di volontà da parte degli altri stati essa se ne andò indignata, lasciando il congresso e i suoi patti.
-
D'Annunzio a capo di reparti militari conquista la città di Fiume
-
-> Paese in condizioni disastrose
-
mentre il paese era in confusione e gli operai occuparono le fabbriche, il governo decise di aspettare che tutto sbollisse da sé
-
Giolitti fece celebrare la Vittoria per consolidare il legame tra gli organi di governo e il popolo
-
Giolitti tramite un accordo con la Iugoslavia riesce a fare annettere l'Istria rinunciando a Fiume.
-
il lato più radicale del partito socialista decise di fondarne uno veramente comunista col Congresso di Livorno, dove si riunirono gli esponenti socialisti più radicali disposti ad accettare le 21 condizioni volte alla partecipazione al Comintern
-
dopo avere fatto dei provvedimenti finanziari a sfavore della borghesia e aver incontrato le ostilità di molti deputati, Giolitti diede le sue ultime dimissioni
-
per ricevere consensi da parte della borghesia, il partito fascista passò alla violenza contro i socialisti, organizzandosi in vere e proprie squadre d'azione armate dagli imprenditori
-
nasce il pfn
-
introdotta la nuova politica economica->i contadini dovevano versare una percentuale fissa allo stato, ma il resto del grano potevano commerciarlo a loro piacere (liberalismo)
-
-
14000 squadristi si accamparono nelle località nelle vicinanze della capitale e Vittorio Emanuele III diede il comando del governo a Mussolini
-
-obbligo scolastico a 14 anni
-scuola elementare di 5 anni
-scuola materna (3 anni) non obbliogatoria
-istituzione della scuola complementare per tutti coloro che non potevano proseguire gli studi -
il partito con il 25% di voti avrebbe ottenuto i 2/3 dei seggi, mentre il resto sarebbe stato distribuito agli altri partiti
-
corsa alla successione:
-Bucharin: sostegno dei contadini, ma messo sotto processo e condannato a morte
-Trockij: esportare il comunismo-> costretto a fuggire
- Stalin: Socialismo solo in Russia -> viene eletto -
tramite le squadre d'azione Mussolini riesce a prendere oltre il 25% dei voti
-
Matteotti denunciò pubblicamente i fascisti per aver "giocato sporco" alle elezioni-> la CEKA (squadra segreta speciale) rapisce ed uccide il Deputato socialista->tutta l'opposizione (al fascismo) lascia le camere-> Mussolini diede la colpa a due fascisti non sotto il suo ordine
-
-abolita libertà di stampa
-controllo di tutti i giornali
-liquidazione della separazione dei poteri
-il capo del governo dipendeva solo dal re -
-abolizione delle libertà personali
-divieto di fondare associazioni dirette a deprime il sentimento nazionale
-abolizione di tutti i partiti tranne il PNF
-reintrodotta la pena di morte
-introdotto il Tribunale Speciale per giudicare tutti gli antifascisti
-introdotto il Confino di Polizia per confinare per 5 anni in luoghi remoti tutti coloro considerabili contro il partito
-ogni sciopero è considerato reato -
-lavoro a cottimo->spingeva a lavorare di più
-pianificazione dell'economia verso il settore bellico (Rathenau)
- sviluppo incredibile che susciterà ammirazione in tutta europa -
La Russia ha bisogno di macchine per l'esercito dall'estero che deve scambiare con cibo->requisizioni forzate->riduzione semine->internati in Kulak(latifondisti) nei lager
-
nascita dello Stato della Città del Vaticano e proclamazione della religione cattolica come religione di Stato
-
-
-
-prima cancelliere
-accusa il partito comunista di aver incendiato il parlamento ed impone la legge marziale
-vince le elezioni
-forma la Gestapo (polizia politica)
-notte dei lunghi coltelli: fa uccidere i capi delle SA per dare il comando alle SS
-Sincronizzazione: riunisce tutte le organizzazioni sotto una sola sotto il suo comando -
esclusi da servizio civile e giornalismo
-
Roosevelt fa ripartire l'economia
-da lavoro a milioni di disoccupati facendo costruire una diga sul fiume Tennessee->stipendi=aumento della domanda
-si forma uno Stato Liberale-Democratico che si impegna a migliorare la condizione del cittadino attivamente -
-
divieto di cittadinanza e matrimonio
-
sospensione dei provvedimenti razziali
-
chiunque fosse accusato di cospirazione o di non collaborazione sarebbe stato internato nei lager o fucilato all'istante
-
-vietati i matrimoni misti
-reato se un italiano lavorava per un indigeno
-reato entrare in locali per i neri
-fatto un censimento per vedere quanti ebrei ci fossero in Italia
-esclusione degli ebrei dall'insegnamento
-divieto di iscrizione di alunni ebrei in scuole per gli studenti ariani
-cittadinanza italiana revocata agli ebrei provenenti dall'estero
-divieto per gli ebrei di possedere aziende che necessitavano l'impiego di 100 o più operai
-divieto di possedere più di 50 ettari di terreno -
-esclusi 17000 polacchi dallo Stato
-esclusi ebrei dalle scuole ed università
-emigrazione forzata -
-
-aktion T4
-ghetti e stella gialla
-impedita l'emigrazione(trappola) -
-a 16 anni
-a 10 anni (1941) -
-
-occupazione di kiev
-strage di Babij Jar -
si costruiscono i campi di sterminio a Belzec, Sobibor, Treblinka, Auschwitz, Birkenau, Monowitz per uccidere 3 milioni di ebrei
-
-
vengono distrutte le camere a gas e vengono costretti milioni di ebrei a camminare esposti alle intemperie fino allo sfinimento e alla morte