-
Edoardo il confessore nomina suo successore Guglielmo, duca di Normandia
-
I Normanni sottraggono l'isola all'influsso del Nord scandinavo, poi Guglielmo viene incoronato re nell'abbazia di Westminister
-
Nel 1086, Guglielmo instituì il Domesday book, un documento dove venivano raccolti tutti i dati dei beni posseduti, il numero di abitanti in ogni contea e lo stato di persone libere o schiave
-
Enrico ll, della dinastia dei Plantageneti, possedeva in terra di Francia la Normandia e l'Aquitania. Instituì: lo Scacchiere, un ufficio per controllare la riscossione dei tributi e limitare il potere dei nobili, e il Common Law, cioè il sistema giuridico dei Paesi anglosassoni
-
Enrico ll promulgò le Costituzioni di Clarendon, un documento che stabiliva il controllo regio sull'elezione dei vescovi. Questo tentativo di limitare i poteri della Chiesa inglese e stabilire il controllo diretto sul clero, suscitò la reazione del vescovo Thomas Becket. Egli si oppose, fu assassinato e Enrico ll dovette compiere un atto di penitenza sulla sua tomba e garantire alcune concessioni alla chiesa
-
La Magna Charta fu concessa, sotto pressione dei baroni, dal re inglese Giovanni Senzaterra. Secondo la quale: bisognava rispettare i diritti acquisiti di vescovi, conti...consentire un?assemblea rappresentativa e non giustiziare nessun uomo libero senza una condanna espressa da un tribunale di suoi pari (habeas corpus)
-
Fu un conflitto, che durò 30 anni, tra la casata dei Lancaster e quella degli York per la salita al trono. Si concluse nel 1485 con una terza casata, quella dei Tudor con re Enrico VII, poichè "imparentato" con le altre due dinastie.
Gli stemmi erano delle rose: quella rossa per i Lancaster, quella bianca per gli York e quella bianco-rossa per i Tudor -
Re Enrico VII attuò una politica di accentramento del potere. Per le questioni governative era assistito da un Consiglio della Corona di nomina regia, per le quelle amministrative dal personale dello Scacchiere e per la quelle giudiziarie e fiscali dagli Sceriffi.
-
Ci fu lo sviluppo dell'industria e del commercio della lana grazie al sostegno ai mercanti che chiedevano in cambio pace e stabilità per i loro affari.
Si avviò un vasto programma di costruzioni navali per ampliare i commerci come quelli marittimi -
Enrico istituì il Tribunale della Camera Stellata, una corte di giustizia che doveva impedire all'alta aristocrazia di riacquisire il potere.
Ci furono nuove figure della società rurale: Gentry ovvero il ceto della piccola e media nobiltà terriera ed Yeomen ovvero i proprietari terrieri che svolgevano alcune cariche pubbliche ed erano posti al di sotto della Gentry.