-
-
Le legioni Romane distruggono Cartagine, fine della terza guerra punica, e Corinto.
-
Morte di Tiberio Gracco che aveva proposto alcune riforme.
-
Tra il 133-109 a.C. Roma conquista la penisola iberica, il regno di Pergamo e costruisce la provincia d'Asia. Pochi anni dopo Roma sgomina i pirati che infestano le Baleari e conquista la Gallia. Infine, dopo un decennio di spedizioni, conquista la Dalmazia.
-
-
Gaio Gracco viene assassinato da parte del senato
-
Morte del re Micipsa del regno della Numidia e lotta per il potere. Protagonista delle lotte è Giugurta che ha la meglio sugli altri pretendenti al trono, ottenendo una ripartizione del regno a lui favorevole.
-
-
Giugurta conquista Cirta e mette a morte il sovrano e gli abitanti, tra cui anche molti mercanti Italici, quindi, il Senato Romano decide di intervenire
-
Ha inizio la guerra tra Giugurta e Roma che viene vinta da Roma nel 105 a.C.
-
-
Durante il suo mandato consolare Gaio Mario sconfigge i Teutoni e i Cimbri
-
Marco Livio Druso emana una serie di riforme, tra cui una legge finalizzata a estendere la cittadinanza a tutti alleati.
-
In questo stesso anno, però, scoppia la Guerra Sociale (guerra dei Socii) che si conclude nell'88 a.C.
-
Lucio Cornelio Silla viene eletto console e le truppe di Mitridate intervengono nei territori impegnati nella rivolta anti-romana e ne assumono il controllo.
-
Lucio Cornelio Cinna e Gaio Mario sono eletti consoli e proclamano Silla nemico pubblico.
-
Silla, dopo aver ristabilito l'ordine in Oriente, allestisce il suo rientro a Roma. Il console Cinna decide di affrontare con un esercito Silla ma viene assassinato dalle sue stesse truppe.
-
-
-
Battaglia tra le truppe guidate da Silla e Marco Licinio Crasso contro l’esercito guidato dal figlio adottivo di Mario, Gaio Mario il Giovane, conclusasi con la vittoria di Silla e Licinio.
-
-
-