-
Romeyne Robert nasce in ricca famiglia dell'alta borghesia, di origine ebraica, figlia di Howell Robert e Charlotte Shaw, cugina di secondo grado del famoso scrittore George Bernard Shaw. Educata allo spirito liberale, alla compassione, all'arte e ai viaggi, cresce libera e anticonvenzionale, impegnandosi nel sociale.
-
Romeyne conosce Nathalie Smith Dana a Northeastharbor nel Maine, dove i Robert possiedono un cottage in cui trascorrono le estati. Nathalie è figlia di un noto pastore protestante di New York, come Romeyne ama l'arte, è una talentuosa pianista, sogna di vivere in una comune tutta al femminile. Risente dell'influenza delle lotte per il suffragio universale, di cui sposa gli ideali.
Nathalie e Romeyne rimarranno amiche per tutta la vita. -
A vent’anni, Romeyne perde le due sorelle, Nancy e Mildred, a cusa della scarlattina. Un lutto che segnerà la sua vita e quella di sua madre, che si chiuderà nel dolore rinfacciandole di essere sopravvissuta, incolpandola di non avere le stesse qualità delle figlie morte. L'atteggiamento materno impostato al rifiuto, creerà in Romeyne un senso di riscatto e di affermazione.
-
Viaggio in Italia insieme ai genitori. A Roma, durante una commedia di Novelli al Teatro Argentina, Romeyne conosce il marchese Ruggero Ranieri di Sorbello.
-
-
-
Romeyne e Ruggero si sposano al Castello di Sorbello, in Umbria.
Romeyne ha 25 anni, Ruggero ne ha 38. La notizia verrà riportato dalle maggiori testate europee. -
Romeyene apre ufficialmente la scuola rurale alla villa del Pischiello, composta da tre classi miste a sezione unica per un totale di ventisette alunni, decidendo di sperimentare il metodo montessoriano.
-
Romeyne apre la scuola di ricamo a Villa del Pischiello, una scuola laboratorio per tutte le donne del circordario che desiderano imparare un mestiere, contribuire economicamente al bilancio familiare e slegarsi dal controllo maschile. Nella scuola le lavoranti imparano a leggere e a scrivere, nozioni di igiene e di pulizia e comportamentali avendo così la possibilità di elevarsi socialemente.
-
Grazie all’intercessione di Alice Hallgarten Franchetti, Romeyne conosce Maria Montessori a Roma, a casa della scrittrice Sibilla Aleramo per poi reincontrarla insieme all’istitutrice Felicitas Buchner a Villa Wolkonsky.
-
La scuola di ricamo partecipa alla mostra internazionale a Torino
-
Nasce Arti Decorative Italiane
-
La scuola di ricamo chiude a causa delle alte tasse sull’esportazione dei prodotti dovuta alla Grande Depressione (la scuola esportava i propri lavori soprattutto in America, dove a New York la Amari aveva aperto un laboratorio)
-
Figli fuggitivi
-
-