-
Friedrich nacque a Greifswald nel 1774 e fu uno dei maggior esponenti del Romanticismo Tedesco.
Studiò all’Accademia d’Arte di Copenaghen; poi si trasferì a Dresda, dove morì nel 1840.
Realizzava le sue opere solo all’interno del suo studio aiutandosi con bozzetti realizzati all'aria aperta, dipingeva soprattutto l'attrazione umana verso l’infinito (sublime).
Il suo soggetto principale era la natura; le figure umane da lui rappresentate la ammirano e ne fanno notare la magnificenza. -
Olio su tela
1,02 × 1,27 m
Detroit Institute of Arts, Stati Uniti d'America
Füssli (Zurigo, 1741 - Londra, 1825) fu un pittore svizzero che visse gran parte della sua vita in Inghilterra. Aderì allo Sturm und Drang e fu un anticipatore del romanticismo, di cui rappresentò il lato più cupo. Crede che l’arte sia un’attività del tutto spirituale e il “sublime” si esprima nel sogno e nell’incubo.
Aveva interesse per i monumenti e le opere antiche che i teorici della bellezza ideale svalutavano. -
Olio su tela
1,1 × 1,72 m
Alte Nationalgalerie, Berlino -
Olio su tela
1,1 × 1,71 m
Alte Nationalgalerie, Berlino -
Olio su tela
90 × 71 cm
Oskar Reinhart, Winterthur -
Olio su tela
95 × 75 cm
Hamburger Kunsthalle, Amburgo -
Conosciuto anche come "Il naufragio della speranza"
Olio su tela
98 × 128 cm
Hamburger Kunsthalle, Amburgo -
Olio su tela
1,99 × 3,07 m
Tate Britain, Londra
John Martin nacque ad Haydon Bridge, nel 1789. Visse a Londra, dipinse tele ispirate ai paesaggi di William Turner, ma furono le sue incisioni influenzate dalla corrente del sublime a fargli guadagnare la fama, che, dopo l'illustrazione del "Paradiso Perduto" di John Milton, arrivò fino agli ambienti romantici francesi. Lavorò al miglioramento urbanistico di Londra fino alla morte, che avvenne nel 1854 all'isola di Man. -
Olio su tela
86 × 66 cm
Tate Britain, Londra
Dante Gabriel Rossetti (Londra, 12 maggio 1828 - Birchington-on-Sea, 10 aprile 1882), è stato un pittore e poeta britannico, fu tra i fondatori del movimento artistico dei Preraffaelliti insieme a William Hunt, Ford Madox Brown e John Everett Millais.