-
Compaiono i primi telemanipolatori per la movimentazione del materiale radioattivo
-
Primo robot completamente controllato da camme e fine corsa meccanici.
-
Utilizza principi di controllo numerico e attuazione idraulica. Viene installato all’interno dello stabilimento Ford Motor Company
-
INTEL annuncia il microprocessore, un dispositivo in grado di interpretare ed eseguire istruzioni e con la capacità di eseguire operazioni aritmetiche, tutto su di un solo chip.
-
L’ASEA introduce il robot IRb6, attuato tutto elettricamente.
-
nasce il robot PUMA (Programmable Universal Machine for Assembly), introdotto per l’assemblaggio dalla Unimation, basato su di un progetto della General Motors.
-
L’IBM introduce un robot per l’assemblaggio, il telaio è scatolato ed è programmato con un codice sviluppato internamente all’azienda.
-
all’esposizione robot 8 vengono mostrati i primi sistemi di programmazione off-line, in questo modo la programmazione dei manipolatori può essere fatta su di un computer, con l’ausilio dell’ambiente grafico e successivamente trasportata sul seriale.
Link text -
Viene costituita la Boston Dynamics, azienda leader nel settore della robotica.
-
fino all'anno 2005 i robot industriali vengono fatti lavorare in ambienti protetti e non facilmente accessibili agli operatori. L'automazione cresce e con lei anche la separazione sempre più netta tra l'ambiente di lavoro del manipolatore e quello dell'operatore.
-
Gli organi di ricerca si interessano ai problemi legati alla robotica collaborativa, si iniziano vari studi in diversi ambiti: Collisioni Robot-Operatore, Velocità massime raggiungibili, dinamica e modellazione dei contatti, etc.
-
Viene fondata in Danimarca l'azienda "Universal Robots" che produrrà il primo robot collaborativo.
-
Si assiste alla comparsa dell’UR5, il primo robot collaborativo da tavolo. Pesa poco più di 15 kg con un braccio massimo di circa un metro ed un payload sopportabile di 5 kg.