-
A Venezia nasce il primo ghetto, un quartiere isolato dal resto della città tramite mura e porte d'accesso.
-
Papa Leone X necessitava fondi finanziari per la costruzione della Basilica di San Pietro: si rivolse, allora, al vescovo di Magonza, che gli prestò la somma di denaro richiesta, aprendo un prestito con la banca dei Fugger. Per restituire la somma prestata, il papa gli concesse di vendere le indulgenze.
-
Lutero mette in discussione il ruolo del Papato, inviando all'arcivescovo di Magonza un libello contenente le 95 tesi.
-
Il pontefice intima Lutero di ritrattare le sue idee, ma Lutero rifiuta, bruciando la bolla papale
-
Lutero viene scomunicato, ma l'arresto spetta all'imperatore Carlo V. Il monaco, tuttavia, viene salvato da un falso rapimento da parte di Federico Guglielmo il Saggio di Sassonia
-
I cavalieri assaltano le proprietà dell'arcivescovo di Treviri, in quanto rappresentante del potere feudale
-
I contadini, guidati da Tomas Muntzer, iniziano un moto di riscossa contro le strutture del sistema sociale.
La rivolta viene fermata a Frankenhausen, dagli eserciti dei principi -
Carlo V convoca la prima dieta di Spira per conciliare le posizioni cattoliche e protestanti.
Viene adottato il principio di territorialità -
Fu vietata la diffusione del culto luterano e ordinata la restituzione delle terre sottratte alla Chiesa
-
Si ratifica la scissione della Chiesa in cattolica e protestante.
Nasce la lega di Smalcalda, formata da Francia, Danimarca e Inghilterra -
Sull'onda del luteranesimo, nascono lo Zwinglismo a Zurigo e il Calvinismo a Ginevra
-
Si tratta di un tribunale incaricato di coordinare la lotta alle idee riformate
-
Furono prese decisioni dottrinali e disciplinari
-
Viene eliminata la Lega di Smalcalda dall'esercito dell'imperatore Carlo V
-
Viene stabilito il principio del cuius regio, eius religio e la nascita della secolarizzazione
-
Si tratta di un elenco di tutti i libri considerati eterodossi, e di cui era proibita la lettura.
Nasce così l'imprimatur. -
Papa Paolo IV propone la distruzione del Giudizio universale di Michelangelo. Il pittore da Volterra copre le nudità con drappi e veli
-
Il filosofo, denunciato da Giovanni Mocenigo, viene trasferito all'Inquisizione di Roma, dove rimane per 7 anni, al termine dei quali viene arso vivo.