-
Ordine religioso che prevedeva un'intensa attività missionaria
-
Viene riconosciuto come l'ordine religioso faccia progredire gli uomini nella fede, dia testimonianza di povertà e sia di esempio di obbedienza alla Santa Sede
-
Essa serve a coordinare le attività di tutte le Inquisizioni locali, a preservare l'integrità della dottrina romana e a combattere tutte le deviazioni e le forme di dissenso
-
-
Grazie al Concilio si doveva poter discutere su alcuni cardini dottrinali della fede cristiana e ripensare il funzionamento del corpo ecclesiastico, anche se mostrò subito dei squilibri nella composizione dell'assemblea.
-
Con essa vengono posti forti limiti ai diritti delle comunità ebraiche nello Stato pontificio (dovevano abitare in luoghi separati dal resto delle comunità cittadine e dovevano indossare abiti con segni di riconoscimento)
-
Compilate da teologo Mattia Flacio, esaltavano lo spirito evangelico dei primi secoli del cristianesimo e accusavano le gerarchie di aver progressivamente perduto la retta via
-
Gian Angelo de' Medici autorizzò lo sterminio della comunità valdese e combattè la diffusione del calvinismo sul territorio francese
-
Il Concilio risentì della successione dei diversi papi e quindi del mutare degli orientamenti della Chiesa e dei cambiamenti in corso nella politica europea
-
Una serie di documenti nella quale vennero pubblicate alcune decisioni per quanto riguarda il piano dottrinale che riaffermarono il valore delle opere ai fini della salvezza eterna
-
uno dei documenti che riportava le decisioni sul piano dottrinale che riaffermavano il valore delle opere, insieme a i Decreti che riportavano i nuovi canoni sui punti fondamentali della dottrina
-
Con essa il papa condannò la magia
-
Di conseguenza ai vescovi restarono le giurisdizioni ordinarie sui crimini comuni che coinvolgevano i membri del clero, e l'Inquisizione doveva occuparsi di altri reati come l'eresia, i sortilegi, gli incanti, le divinazioni, l'abuso dei sacramenti e l'apostasia
-
L'autore nel trattato espose ai sovrani la necessità di ottenere la fedeltà dei sudditi reprimendo tutte le pratiche e i comportamenti deviati
-
una versione rimaneggiata del poema epico-cavalleresco la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, nella quale gli episodi incentrati sulla magia e sulle presenze diaboliche furono largamente modificati
-
Il conflitto durò due anni: la Repibblica di Venezia si scontrò duramente con Roma per aver incarcerato alcuni ecclesiastici accusati di delitti comuni, sottraendoli ai tribunali papali
You are not authorized to access this page.