-
Nasce la "questione romana"
-
Le truppe pontificie e quelle francesi si scontrano con i volontari garibaldini
-
Con la breccia di porta Pia lo Stato pontificio viene annesso all'Italia
-
-
Paura dei liberali di un'avanzata eversiva
-
Distensione di Giolitti verso il mondo cattolico in funzione antisocialista
-
Sostegno allo sforzo bellico italiano o inutile strage?
-
fine del non expedit
-
Fine della questione romana.
Trattato, convenzione e concordato. -
Primi dissensi tra Pio XI e il regime
-
-
Costituzionalizzazione dei patti lateranensi?
-
Apertura alla modernità
-
Vince il No all'abolizione del divorzio promossa dai democristiani
-
Il presidente del consiglio Craxi e il cardinale Casaroli firmano l'accordo di Villa Madama. Abbandono del "confessionalismo"