-
Il bacino del Fiume Giallo era allora suddiviso in vari principati. Ogni annessione o cessione doveva però essere sanzionata dal re Zhou per divenire valida; è attorno a quest’ordine condiviso che poggiava il sistema politico del regno Zhou: il re, nonostante l’indebolimento militare della dinastia, conseguente al trasferimento da occidente ad oriente, continuava ad avere un prestigio sufficiente a dirimere le controversie più grandi e a mantenere compatto il regno.
-
-
-
-
Entità periferiche che fino ad allora erano rimaste ai margini della vita politica dei principati e che nel frattempo si erano notevolmente rafforzate sia economicamente che militarmente cominciarono a prendere parte attiva ai giochi di potere fra i principati.
-
-
Il regno di Wei è costretto a spostare la capitale a Daliang perdendo il suo potere.
-
Chu raggiunge la sua massima potenza.
Nel frattempo l'espansione del regno di Qin rappresenta sempre più una minaccia -
Qin sconfigge i regni di Wei e Han
-
-
Qin sconfigge Zhao
-
Cinque anni dopo Qin invade Wei
-
-
Inizio della dinastia Qin