-
Period: to
PRIMA GUERRA MONDIALE
La Prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918. Inizialmente definita "Guerra Europea", con il coinvolgimento successivo delle colonie dell'Impero britannico e di altri paesi extraeuropei, tra cui gli Stati Uniti d'America e l'Impero giapponese, prese il nome di guerra mondiale o Grande Guerra: fu infatti il più grande conflitto armato mai combattuto fino alla successiva Seconda guerra mondiale. -
Assassinio di Francesco Ferdinando
L'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria-Ungheria, viene ucciso dal nazionalista di origine serba Gavrilo Princip. Il governo di Vienna giudica la Serbia responsabile dell'accaduto e le da un ultimatum dalle clausole inaccettabili. -
L'Austria dichiara guerra alla Serbia
L'Impero austro-ungarico dichiara guerra alla Serbia dopo che quest'ultima dovette respingere parte delle clausole dell'ultimatum. -
La Germania dichiara guerra alla Russia
La Germania, alleata dell'Austria, chiese alla Russia di revocare l'aiuto alla Serbia ma, in assenza di risposta, dichiarò guerra alla nazione. -
L'Italia si dichiara neutrale
La decisione dell'Italia di rimanere neutrale era dovuta alla questione delle terre irridente rimaste sotto il controllo austriaco; il fatto che l'Austria avesse dichiarato guerra alla Serbia senza consultarla; l'incertezza sul grado di preparazione delle truppe italiane. -
La Germania dichiara guerra alla Francia
La Germania chiese alla Francia di mantenere la neutralità nel conflitto, tuttavia non ricevendo risposta le dichiarò guerra e invase il Belgio, neutrale, per raggiungerla. -
La Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania
La Gran Bretagna, legata alla Francia dalla Triplice Intesa, dichiarò guerra alla Germania. -
Period: to
Battaglia della Marna
Dopo aver invaso il Belgio le truppe tedesche giunsero a 40km da Parigi. Le truppe francesi, guidate dal generale Joseph Joffre riuscirono a bloccare l'offensiva e a far arretrare le armate nemiche fino alle montagne delle Argonne. -
Battaglia di Leopoli
L'armata russa inflisse una sconfitta alle truppe austro-ungariche. -
Battaglie di Tannenberg e dei laghi Masuri
Dopo aver tentato l'invasione della Prussia, l'esercito russo stava avanzando verso Berlino ma fu sconfitto dai tedeschi. -
Intervento dell'Impero ottomano
L'entrata in guerra dell'impero ottomano, a fianco di Germani e Austria, costrinse la Russia a dividere la sua armata. -
Gli inglesi sbarcano a Gallipoli
Lo sbarco a Gallipoli causò la decisione del governo turco di procedere all'eliminazione sistematica degli armeni, accusati di tradimento. -
Patto di Londra
A seguito dell'intervento della destra liberale, Salandra dichiarò la disponibilità dell'Italia ad entrare in guerra al fianco dello schieramento che avesse garantito al paese maggiori ricompense. Firmò così il Patto di Londra con Francia, Gran Bretagna e Russia. -
L'Italia dichiara guerra all'Austria-Ungheria
Salandra riesce ad ottenere dal Parlamento la concessione dei pieni poteri per l'entrata in guerra e presenta la dichiarazione di guerra all'Austria. -
Period: to
Massacro di Verdun
Nel tentativo di modificare la situazione di stallo, la Germania, tentò una sfondamento delle armate francesi che si trasformò in una carneficina. -
Period: to
Strafexpedition contro l'Italia
Spedizione punitiva degli austriaci contro gli italiani considerati traditori della Triplice alleanza. Gli austriaci occuparono l'altopiano di Asiago e fecero molti prigionieri. L'esercito italiano riuscì a riprendersi ma il governo Salandra cadde. -
Battaglia dello Jutland
La Germania sfidò la flotta britannica che causò gravi perdite alla Gran Bretagna, ma che non modificò i rapporti di forza. -
Offensiva Brusilov
Offensiva organizzata dai russi contro gli austriaci con lo scopo di dirottare le forze austro-tedesche e alleggerire il fronte italiano e francese. L'iniziativa spinse la Romania ad entrare in guerra a fianco dell'Intesa. -
Period: to
Battaglia sulla Somme
Battaglia ingaggiata dall'Intesa in risposta all'attacco di Verdun la quale però non modificò la situazione di stallo. -
Esplode la Rivolta in Russia
In Russia il malcontento dilagava sia tra i soldati, che iniziavano a dare segno di cedimento, sia tra la popolazione, a causa delle condizioni di lavoro e della carenza di cibo e di beni. A seguito di un aumento dei prezzi fu indetto uno sciopero generale che sfociò in un moto rivoluzionario, segnando la caduta del regime zarista. Il nuovo governo di Lenin concluse un armistizio con il trattato di Brest-Litovsk. -
Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania
Quando gli U-Boot della Germania silurarono tre mercantili statunitensi, il presidente Wilson dichiarò guerra alla nazione in nome dei valori liberali e democratici, tenendo anche in considerazione gli interessi di esportatori, banchieri e gruppi finanziari statunitensi i quali avevano elargito prestiti a francesi, italiani e inglesi e temevano che la vittoria della Germania potesse compromettere il rientro dei crediti. -
Disfatta italiana a Caporetto
Nella notte tra il 23 e il 24 ottobre del 1917 gli eserciti degli Imperi centrali sferrarono un attacco nei pressi di Caporetto, riuscendo a sfondare lo schieramento italiano e riuscendo ad avanzare fino a Udine. Le truppe italiane si ritirarono e, il nuovo capo del governo Vittorio Emanuele Orlando, nominò comandante dell'esercito Armando Diaz, il quale riuscì a riorganizzare la difesa. -
Period: to
Seconda battaglia della Marna
I soldati americani, avvalendosi dell'utilizzo di aeroplani e carri armati, sconfissero i tedeschi. -
Period: to
Battaglia di Amiens
I tedeschi vennero definitivamente sconfitti dagli americani. -
Battaglia di Vittorio Veneto
Gli italiani sconfissero gli austriaci e conquistarono Trento e Trieste. -
Resa dell'Impero ottomano
Di fronte all'aumento del malcontento popolare i turchi siglarono l'armistizio. -
L'Italia firma l'armistizio con l'Austria-Ungheria e proclama la vittoria
-
La Germania firma la resa
L'ammutinamento della flotta tedesca a Kiel fu l'evento che scatenò la rivolta nel paese, la "settimana rossa", a seguito della quale fu proclamata la repubblica a Monaco e a Berlino . La Germania firmò la resa. -
Trattato di Versailles
Il trattato di Versailles imponeva alla Germania: la cessione di tutte le colonie, la restituzione dell'Alsazia e della Lorena, la cessione di diversi territori alla Polonia, la concessione alla Francia per 15 anni del diritto di sfruttamento del bacino minerario della Saar, riparazioni di guerra, la smilitarizzazione della Renania, lo smantellamento della flotta militare e dell'aeronautica.