-
Evento che segna per convenzione l'inizio dell'Età Moderna.
Cristoforo Colombo attraversa l'Oceano Atlantico convinto di raggiungere le indie ritrovandosi pero in una terra sconosciuta, che verra in seguito chimata America. -
-
Documento tra Spagna e Portogallo, con il quale si divideva il mondo in due: l'America e qualche isola dell'Asia all'impero spagnolo, Africa e Asia invece all'impero portoghese.
-
Amerigo Vescpucci riusci a dimostrare che le terre scoperte da Colombo appartenevano ad un nuovo continente, che prese il nome da lui
-
Leggi emanate dal re spagnolo con l'intento di garantire alcuni diritti agli indigeni. Queste leggi nella gran parte dei casi non venivano rispettate dai conquistatori che consideravano come bestie i nativi non di religione cristiana.
-
-
Martin Lutero, frate agostiniano, pubblica le sue 95 tesi dove è contenuto il suo dissenso verso i metodi poco correti che la chiesa usa per ottenere denaro e potere, in particolare criticando le indulgenze
-
Carlo V viene eletto come imperatore del Sacro Romano Impero e esercita una politica religiosa in nome del Cristianesimo.
-
Papa Leone X emana una bolla in risposta alle 95 tesi di Lutero chiedendo di ritirarle entro sei mesi.
-
Dopo i sei mesi di tempo concessi dalla bolla per ritirare le sue accuse, Lutero brucia pubblicamente il documento nella piazza di Wittenberg
-
In seguito alla bruciatura della bolla e al conseguente affronto diretto al pontefice, Lutero vine scomunicato con la bolla Decet Romanum Pontificem
-
Assemblea convocata da Carlo V per permettere a Lutero di discolparsi dalle accuse. Lutero però non cambia la sua posizione e ribadisce le sue idee; ne consegue l'editto di Worms nel quale Lutero viene dichiarato nemico pubblico per eresia.
-
A seguito della riforma di Lutero i contadini decisero di rivendicare dei diritti di cui erano stati privati dai nobili. Questa rivolta però divenne armata e Lutero decise di schierarsi dalla parte dei nobili che potevano affrirgli un maggiore successo con la sua riforma, condannando a morte tutti i contadini rivoltosi
-
Assemblea convocata da Carlo V con alcuni principi del Sacro Romano Impero dove si prese la decisione di sospendere l'editto di Worms, e permettere a ogni principe territoriale di scegliere quale religione adottare nel proprio paese
-
Nella seconda dieta Carlo V cera di rallentare l'espansione della riforma di Lutero chiedendo ai principi che lo appoggiavano la restituzione delle terre sottratte alla chiesa.
-
Concilio della chiesa cattolica, convocato con lo scopo di limitare la diffusione della riforma di Lutero.
-
Con la pace di Augusta Carlo V abbandona definitivamente l'idea dipoter unire tutto l'mpero sotto la stessa religione; concede ai principi territoriale di scegliere e praticare la prpria confessione, l'unico vincolo era riservato ai sudditi costretti a seguire le confessione del proprio signore.
-
Editto che garantiva la convivenza religiosa tra cattolici e ugonotti sul territorio francese.
-
-
Trattato di pace che pose fine alla guerra dei trent'anni