-
Italia trova resistenza inglese e indigena
-
Atto finale del sistema bismarckiano
-
garantire espansione italiana nell'Etiopia occidentale. Errori di traduzione
-
Bismarck, garante ordine costituzionale, non voleva scontrarsi con il proprio kaiser, Guglielmo II e il suo ritorno neoassolutistico (Caprivi nuovo cancelliere, von Holstein consigliere di stato segreto). Inizio Weltpolitik
-
La Germania comincia ad essere pericolosamente conscia della propria potenza.
La Germania non lo rinnova perchè essendo segreto non si vuole insospettire Londra e perchè i rapporti tra i due Paesi sono distesi, condizione derivante anche dal fatto che i monarchi sono consanguinei -
Un anno in anticipo. Trattato palesemente antfrancese, valorizzazione Italia con l'unione al trattato delle due lettere precedenti, promessa Germania di sostegno nell'espansione Italia in Africa settentrionale.
Contribuisce a formare idea di "alleanza blocco" -
GB
-
GB vs G. Ricorda Telegramma a Kruger
Repubbliche boere, Stato del Transvaal e Stato libero d'Orange.
1892 e giù di lì. -
Diventa trattato nel 1894.
Protezione reciproca da Austriaungheria o da Germania.
Allenza militare gestita tra stati Maggiori. -
Terribili repressioni dei turchi, aizzati dal partito rivoluzionario armeno.
Triplice del Vicino Oriente (I, R, F).
I propone spartizione Impero Ottomano, nessuno accetta. In particolare stupisce la R: impegnata in Asia est non vuole due direttive diverse di politica internazionale. Ma anche profondamente incerta -
Guerra cino-giapponese 1894-95. Triplice d'Estremo Oriente. Spartizione della Cina. Movimenti anti britannici.
-
Ripensamento politica coloniale italiana. Crispi è costretto a dimettersi. Dissipati i dubbi su possibile colonia etiope: solo Eritrea e Somalia.
Prima della battaglia la Germania rimprovera all'Italia di considerare la Triplice "una società di profitti" nell'espansionismo etiope. -
Nel caso in cui non si possa mantenere status quo sui Balcani, Austria può annettere Bosnia e Novi Bazar, impegno reciproco a creare Principato di Albania escluso da dominazione straniera.
Visconti Venosta riesce ad inserirsi "tener contro interessi italiani". -
"urto degli imperialismi"
-
-
Se Francia altera status quo in Marocco, Italia può fare lo stesso in Libia
-
L'Italia non esce perchè la Triplice le conferiva margine di manovra nei Balcani.
La duplice monarchia dichiara che non si sarebbe opposta in caso di espansione italiana in Libia.
Politica dei giri di valzer nei confronti italiani -
Sistema difensivo, conservatore e pacifico, più complesso del 1882ne del 1887.
Dà meno rigidità al periodo dei blocchi di potenze. -
-
Precedenti alle dichiarazioni austrungariche
-
Svuotano la Triplice Alleanza perchè annullano tensione mediterranea.
Se o F o I venissero attaccate l'altra si sarebbe dichiarata neutrale.
Se F o I, per provocazione diretta, attaccassero l'altra doveva essere avvisata.
Ribadita mano libera su Libia e Marocco. -
Pace guidata da Roosvelt.
-
Visita GuglielmoII al sultano del Marocco.
Conferenza di Algiasiras. Francia può controllare il Marocco, ma la questione marocchina è pertinenza di tutte le potenze. -
Clima di ambiguità e difidenze
I - G: sospetto sui rapporti italo francesi, acuiti dal comportamento dell'Italia durante Algiasiras.
I - A: question balcanica. Tendenza A lasicare da parte I e agire solamente con la R (Accordi 1903-04) -
Non alleanza militare. Favorevoli alla GB, alla Russia danno solo sicurezza.
Neutralità Afghanistan, Tibet e Persia (divisa in 3 sfere di influenza).
Da questo momento in poi assenza di tensione -
Accrescimento formale in Bosnia, riduzione formale presenza Ottomana, inasprimento contrasto austro-serbo.
Germania si schiera con A, costringe R a riconoscere esplicitamente l'annessione altrimenti "avrebbero lasciato che le cose seguissero il loro corso". -
Ambedue scontente per annessione Bosnia da parte dell'Austria.
Mano libera Italia in Tunisia, appoggio Russia sugli stretti. -
Preceduta da accordo F-G in cui si dichiarava preminenza F in M e non si ostacolano interessi comm. G. Tuttavia F penetra fino a F, G si ribella e chiede dei compensi. R favorevole ad un compromesso, I no. F decide per accordo. Parte del Congo alla G, parte del Camerun alla F.
-
Scusa: condizioni citaddini e interessi commerciali in Libia, maltrattati dall'amministrazione turca.
G - A si schierano a fianco dell'alleata con appoggio attivo (A. segue G, in realtà contraria), R - I favorevoli --> CALCOLATI APPOGGI, F particolarmente diffidente.
Trattato di Losanna. Libia, Rodi* e Dodecanneso* italiani. -
Debolezza T nei confronti dell'I eccita Stati balcanici.
I: Serbia, Grecia, Bulgaria, Romania, Montenegro contro Impero Ottomano. Coalizzate dalla R. Togliere Macedonia a T.
II: Bulgaria contro ex alleati + Turchia.