-
Gli ebrei presenti in Italia risultarono 58.412 (aventi per lo meno un genitore ebreo o ex ebreo). Vennero classificati come «ebrei effettivi» 46.656, di cui 9.415 stranieri, pari all’1 per mille della popolazione complessiva.
-
Le leggi razziali contro gli ebrei erano basate sul principio falso dell'esistenza di razze diverse nel genere umano, alcune superiori, altre inferiori, altre addirittura non-razze umane.
Sulla base di tali principi queste prime leggi colpirono gli ebrei italiani cacciandoli dalle scuole pubbliche. -
Con queste leggi gli ebrei italiani cessarono definitivamente di essere cittadini e vennero privati del lavoro, delle proprietà, perfino del diritto di sposare chi volessero.
-
-
-
Alle 5.15 del mattino le SS invadono le strade del Portico d'Ottavia e rastrellano 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Due giorni dopo, alle 14.05 del 18 ottobre, diciotto vagoni piombati partiranno dalla stazione Tiburtina. Dopo 6 giorni arriveranno al campo di concentramento di Auschwitz in territorio polacco.
-
-
-
-