pedagogia

  • Cristianesimo
    1 CE

    Cristianesimo

    La cultura cristiana porta una rivoluzione pedagogica. Il cristianesimo porta all'attività educativa un fine nuovo ovvero quello della salvezza dell'anima che può realizzarsi solo nella dimensione della propria interiorità e con il contatto diretto con Dio.
    Nasce la -pedagogia della carità: superamento dell'egoismo per migliorare se stessi e gli altri.
    TESTI SACRI: 4 VANGELI, GLI ATTI DEGLI APOSTOLI, L'APOCALISSE, LE LETTERE AGLI APOSTOLI.
  • Lucio Anneo Seneca
    4

    Lucio Anneo Seneca

    filosofo, oratore. Investe sull'umanità. Crede nella fratellanza universale, tutti gli uomini sono fratelli. Crede nell'educazione per mano del sapiente, vuole creare studenti che sappiano vivere.
    Opera importante: LETTERE MORALI A LUCILIO.
  • Quintiliano
    35

    Quintiliano

    maestro di retorica, avvocato. Esalta l'oratoria repubblicana. Si concentra sul rapporto MAESTRO-DISCEPOLO, educazione del PUEROCENTRISMO.
    Opera importante: INSTITUTIO ORATORIA.
  • Primo Imperatore Augusto
    91

    Primo Imperatore Augusto

  • Giustino
    100

    Giustino

    La sua difesa del Cristianesimo si basava sulla continuità che egli intravedeva fra la filosofia greca e gli insegnamenti cristiani.
  • Marco Tullio Cicerone
    106

    Marco Tullio Cicerone

    oratore, uomo politico, scrittore, stoico. Per lui l'educazione è lo strumento che fa emergere le virtù nell'uomo. Esalta le virtù spirituali e le virtù legali. Opera importante: DE ORATORE
  • Tertulliano
    160

    Tertulliano

    Difende la sua religione in un modo più duro e combattivo, Lui afferma che la verità la si può raggiungere solo attraverso la fede.
  • Prime scuole
    170

    Prime scuole

    primo studio di grammatica introdotto a Roma. Il maestro elementare era chiamato litteratur. I metodi predominanti erano: imparare a memoria e costringere a imparare. L'insegnamento secondario si basava sullo studio teorico della lingua e sul commento dei classici. La scuola superiore era detta scuola di retorica.
  • Patristica
    200

    Patristica

    Pensiero culturale dei padri della chiesa. I primi ad esaltarla sono gli Apologisti, intellettuali convertiti al cristianesimo che volevano difendere la nuova religione dai pagani.
  • Catone
    234

    Catone

    era un grande pensatore e oratore, cercherà di difendere il Mos-Maiorum dagli attacchi della cultura ellenistica e lo esalta a modello educativo principale attraverso: l'alfabetizzazione, educazione fisica, etica basata sull'onestà e rettitudine.
  • Agostino D'Ippona
    354

    Agostino D'Ippona

    Il più importante padre della chiesa. Il tema centrale del suo pensiero è la vita interiore, cioè l'andare a ricercare all'interno di se stessi la via per giungere alla verità, ovvero a Dio. Lui non ammette l'esistenza del male e lo giustifica come una mancanza dI bene.
    Il suo processo educativo viene visto come un viaggio che fa la mente umana per arrivare a Dio.
    OPERE IMPORTANTI: DE MAGISTRO, LE CONFESSIONI, IL DE ORDINE, DE DOCTRINA CHRISTIANA.
  • Sant'Ambrogio
    397

    Sant'Ambrogio

    A lui dobbiamo la diffusione degli insegnamenti del cristianesimo grazie agli inni liturgici.
  • Periodo repubblicano
    509

    Periodo repubblicano

    Fori, Senato, Parlamento
  • Roma arcaica
    753

    Roma arcaica

    Nascita di ROMA inizio periodo monarchico