-
Riuniti gli alunni partecipanti al progetto presso l’ aula magna, ha inizio la presentazione del progetto “ Passeggiando per i mercati, tra storia e cultura”. Nel corso dell’ incontro saranno spiegati gli obiettivi e le finalità dell’ evento interculturale che chiama in causa le due per quanto differenti ma similari culture. Gli studenti seguiti dai docenti prepareranno una presentazione della scuola e del luogo, e dei quiz/puzzle da proporre alla scuola partner nel prossimo incontro.
-
Presso l’aula magna, in presenza del dirigente scolastico, si apre il collegamento con la scuola del territorio tunisino e ha così inizio ufficialmente lo scambio interculturale. La scuola della Tunisia presenterà il proprio progetto insieme alla scuola del nostro territorio, infine ogni scuola proporrà un test/quiz e puzzle per testare le conoscenze base sull’argomento.
-
é il momento di ricercare da varie fonti i materiali per vivere e raccontare il tema scelto servendoci di foto e studi sul territorio. La realizzazione condivisa del progetto è occasione per guardare in nuova luce a spazi culturali nella città e nel territorio siculo, guardando alla cultura come strumento di conoscenza dell’altro nel confronto nelle somiglianze e nelle differenze.
-
Alla fase di studio teorico uniamo una fase di studio pratico, andiamo a “toccare con mano” la nostra realtà dei mercati. Ci addentriamo meglio nel tema scelto sia teoricamente che fisicamente, pertanto abbiamo programmato per questo incontro una passeggiata nei nostri mercati rionali, occasione per verificare le cose ricercate e studiate, per poter scoprire qualcosa di nuovo e raccogliere immagini fotografiche e video amatoriali che racchiuderanno tutti i suoni e colori dello scenario siculo
-
Entusiasti dell'esperienza vissuta gli alunni la condividono con la scuola partner tramite chat e Instagram. Lo studio e la ricerca adesso si focalizza su due aspetti specifici le tradizioni popolari e la storia dei "pupi siciliani". Continuiamo con le nostre ricerche.
-
Adesso è il momento di passare alla parte pratica condividendo l’esperienza dei nostri padri pupari che hanno tramandato da grandi gesta a semplici storie di personaggi comuni. Si è pensato di fare incontrare la classe con alcuni artigiani per poter apprendere meglio la tecnica ed in particolar modo le varie fasi di esecuzione.
-
Per la realizzazione delle marionette sarà necessaria una collaborazione in rete dei vari laboratori quali: falegnameria, pittura, oreficeria e moda. Contemporaneamente i ragazzi che hanno scelto il laboratorio di architettura e falegnameria lavoreranno alla realizzazione del teatrino.
-
La realizzazione delle marionette e del teatrino richiederà almeno tre incontri.
-
La giornata si apre con la raccolta dei manufatti in laboratorio e l’assemblaggio dei materiali per la realizzazione delle marionette per lo spettacolo dei pupi.
I ragazzi del laboratorio teatrale iniziano a mettere in scena un piccolo spettacolo. -
L'esibizione dello spettacolo dei pupi viene messo in scena e in diretta streaming e su Instagram viene condiviso con l'altra scuola, che a sua volta condividerà il proprio lavoro.
-
Il progetto giunge al termine. In questo ultimo giorno le due scuole scambieranno per un ultima volta i lavori prodotti. Ogni scuola preparerà un proprio lavoro di sintesi con bookcreator per raccontare questa esperienza e infine porrà un quiz alla scuola partner per "valutare" cosa ha appreso durante questi incontri.