Download

Orologi solari nel tempo

  • Meridiana Tebe Ovest (Valle dei Re)
    1300 BCE

    Meridiana Tebe Ovest (Valle dei Re)

    Ostrakon di 16 cm, in calcare e inchiostro nero
    12 quadranti di 15° ciascuno, all'interno puntini per il conteggio delle ore
    foro per lo gnomone
    Calcolo delle ore di lavoro degli operai
  • Orologio solare in miniatura da Pisa
    250 BCE

    Orologio solare in miniatura da Pisa

    Lunghezza e larghezza di soli 5 cm circa
    griglia delle ore ancora ben visibile
    unico ritrovamento in corno di elefante (altro in corno ma non in miniatura è in corno di ippopotamo e viene da Tanis, Egitto)
  • Horologium Augusti
    10 BCE

    Horologium Augusti

    Obelisco di Psammetico II (595 a.C. - 589 a.C.) a Eliopoli, in Egitto
    trasferito a Roma nel 10 a.C.
    proiettava la sua ombra su un’area pavimentale rettangolare, in travertino, sulla quale erano tracciate, mediante listelli di bronzo, le indicazioni delle ore del giorno nei diversi periodi dell’anno.
  • Duomo di Pienza
    Aug 29, 1462

    Duomo di Pienza

    il 29 agosto 1462 papa Pio II inaugurava la Chiesa di S. Maria Assunta
    l’ombra del duomo era interamente circoscritta (racchiusa) nel perimetro della piazza
    l’ombra è oggi visibile a mezzogiorno del 1° aprile e dell'11 settembre di ogni anno cioè 10 – 11 giorni più tardi dell’equinozio del calendario gregoriano