-
Il partito nazista guidato da Hitler tenta con un colpo di stato, che fallì miseramente, di impadronirsi di Monaco e della Baviera
-
Il presidente Hindenburg nomina Hitler cancelliere
-
Un incendio organizzato dai nazisti distrugge la sede del parlamento tedesco, Hitler scatena una repressione violente contro i membri dei partiti di sinistra.
-
Alle elezioni il partito nazista ottiene la maggioranza dei voti
-
Hitler fa uscire la Germania dalla società delle nazioni perché non voleva che questa intralciasse la Germania alla preparazione alla guerra
-
Dopo la morte di Hindenburg Hitler diventa il capo indiscusso e trasforma la Germania in un regime dittatoriale e la definisce il terzo reich
-
Iniziano le persecuzioni contro gli ebrei, che vengono discriminati e allontanati dagli altri cittadini. I matrimoni misti vengono proibiti e gli ebrei vengono espropriati dai loro beni
-
Mussolini e Hitler firmano un alleanza
-
Il Giappone firma con la Germania e con l'Italia il patto contro il comunismo internazionale
-
Nel 1936 alle elezioni prevalse il Fronte popolare che comprendeva socialisti e repubblicani, le forze conservatrici però non si arresero e scatenarono un insurrezione.
Cominciò così una guerra civile; la Germania e l'Italia intervennero in appoggio dei conservatori, comandati da Francisco Franco e gli offrirono armi e volontari.
Nel 1939 Franco completò l'occupazione della Spagna e instaurò una dittatura. -
-
I primi ministri dell'Inghilterra e della Francia si incontrarono con Hitler e Mussolini per discutere della questione dei Sudeti.
-
Si scatena un pogrom contro gli ebrei: i negozi ebrei vengono devastati dalle bande naziste.
-
-
L'Italia e la Germania firmano il patto d'acciaio, un'alleanza militare che impegnava i due stati a sostenersi reciprocamente in caso di guerra
-
L'URSS e la Germania firmano il patto di non aggressione con cui i due stati si impegnavano a non attaccarsi l'un l'altro sia a non dare appoggio ad altri aggressori