-
Nasce il Partito Nazionalsocialista (poi abbreviato in Partito Nazista) guidato da Adolf Hitler
-
Tra l'8 ed il 9 novembre del 1923 Hitler tenta un colpo di stato, il quale però fallisce.
-
Hitler viene arrestato per il tentato colpo di stato. Nel mentre si trova in carcere, scrive il libro "Mein Kampf".
-
Nelle elezione del '33 il Partito nazista guadagna un buon numero di .voti. In tal modo Hitler diventa capo del Governo.
-
-
Hitler fa una legge “ad personam” con la quale assegna a se stesso pieni poteri, divenendo così presidente della repubblica e dando inizio al 3° Reich.
-
Hitler ordinò agli SS ("Corpi di protezione") di massacrare il capo delle SA (Battaglioni d'assalto) ed il suo stato maggiore, a causa dell'insofferenza di Hitler dell'autonomia d'azione delle SA.
-
Le leggi di Norimberga furono varate nel 1935 ed esse privavano gli Ebrei della cittadinanza tedesca e li faceva oggetto oltre che di limitazioni e proibizioni di ogni genere, anche di azioni persecutorie, come l'obbligo di farsi riconoscere applicando sui propri abiti, una stella gialla, la stella di Davide, simbolo dell'Ebraismo.
-
Alleanza tra Italia e Germania per l'intervento nella guerra civile spagnola (1936-1939)
-
Hitler iniziò la sua politica espansionistica nel 1936, andando ad occupare in quell'anno la regione della Renania
-
Oltre alla Renania Hitler rivolse le sua attenzioni verso altri territori. A sud Hitler realizzò l'annessione all'Austria, invece verso est egli occupò la regione dei Sudeti, regione ricca di industrie.
-
Per lo scoppio della 2° G.M. si crea un'alleanza tra Germania e Italia che prevedeva reciproco aiuto diplomatico e militare in caso di guerra sia di offesa sia di difesa.
-
Hitler, certo della sconfitta nella 2^ Guerra Mondiale, si
suicida, ponendo fine alla dittatura Nazista