-
Istituzione del Consiglio di Europa, allo scopo di promuovere gli accordi tra gli Stati
-
Fondazione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio)
-
Istituzione del Trattato di Roma, i cui 6 paesi (Italia, Belgio, Francia, Germania Ovest, Paesi Bassi e Lussemburgo) danno vita alla CEE (Comunità Economica Europea).
-
Nascita dell'EURATOM (Comunità Europea dell'energia atomica)
-
Nascita del Parlamento Europeo
-
Nascita del Mercato Europeo Comune (MEC)
-
Entrano nella CEE la Danimarca, il Regno Unito e l'Irlanda
-
Prime elezioni Europee con suffragio universale
del 1979.
Fonte: https://europarl.europa.eu/election-results-2019/it/risultati-elezioni/1979-1984/sessione-costitutiva/ -
La Grecia entra nella CEE
-
Convenzione per l'applicazione sull'accordo di Schengen, per la libera circolazione delle persone, senza barriere, passaporti e dogane all'interno della comunità
-
Istituzione del trattato di Maastricht in Olanda, 12 stati firmarono il Trattato che sancì la nascita dell'Unione Europea
-
Nasce ufficialmente l'UE (Unione Europea) che comprende attualmente 27 Stati
-
Nasce il Consiglio Europeo, organo supremo dell'UE.
-
Entrano nell'UE Austria, Finlandia e Svezia.
Istituzione della BCE (Banca Centrale Europea). -
Nasce il Trattato di Amsterdam, che consolida la collaborazione per la lotta alla criminalità organizzata e l'immigrazione
-
Nascita dell'Euro: la moneta unica
-
Entrano nuovi stati nell'UE: Cipro, Malta, Estonia, Lituania, Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria
-
Entrano nell'UE Bulgaria e Romania
-
Entra in vigore il Trattato di Lisbona, un trattato di riforma della Costituzione Europea