-
Con Armonice Musices Odecathon, Ottaviano Petrucci mette a punto il suo complesso ed elegante sistema di stampa della Musica. Puoi sfogliarlo qui: http://imslp.org/wiki/Harmonice_Musices_Odhecaton_(Various)
-
Uno dei primi trattati musicali a stampa
-
-
-
-
Il più importante trattato musicale del Rinascimento vede la luce a Venezia. Verrà ristampato varie volte a dimostrazione della sua importanza
-
Girolamo Cavazzoni organista al servizio dei Gonzaga, segue la costruzione del nuovo organo di santa Barbara a Mantova, affidata a Graziadio Antegnati, celebre organaro bresciano.
-
Nasce a Venosa Carlo Gesualdo, meglio noto come Gesualdo da Venosa, principe per nascita e musicista per diletto. Gesualdo pubblicherà "da solo" madrigali e mottetti: passerà alla storia per la sua musica "strana", ed anche per aver ucciso la moglie Maria d'Avalos e il di lei amante, conte Ruvo Fabrizio Carafa... Scappò dalla vendetta dei parenti dei due per il resto dei suoi giorni...
-
Nasce a Cremona Claudio Monteverdi. Talento precocissimo, lavorerà tra Mantova e Venezia, e diventerà presto la figura musicale più importante nell'Italia tra Cinque e Seicento.
-
-
-
Rolande de Lassus, meglio noto come Orlando di Lasso, muore nello stesso anno di Palestrina, Nato nel 1532 a Mons in Belgio, Lasso ci lascia un immenso patrimonio musicale, fatto di Chansons, madrigali, mottetti, messe, madrigali spirituali. Propongo il famoso Susanne un Jour, eseguito da soprano e consort di viole da gamba https://www.youtube.com/watch?v=_KO6Ga_JuPM
-
Nato a Coccaglio nel 1554, Marenzio è una figura di riferimento per la sua produzione madrigalesca.