Punti fondamentali della microscopia, in particolare le tappe del microscopio
-
I Fratelli Janssen realizzano un microscopio con due lenti, il tutto privo di basi teoriche e scientifiche
-
Galileo e Keplero gettano le basi dell'ottica moderna
-
Hall introduce una combinazione di vetri e crown per produrre sistemi ottici privi di aberrazioni cromatiche.
["In ottica l'aberrazione cromatica assiale (cioè presente anche lungo l'asse ottico) è un difetto nella formazione dell'immagine dovuta al diverso valore di rifrazione delle diverse lunghezze d'onda che compongono la luce che passa attraverso il mezzo ottico."
fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_cromatica] -
Zeiss introduce un microscopio con lenti prive di aberrazioni sferiche e cromatiche, inoltre porta la risoluzione del microscopio ottico al limite di 0.2 µm
["L'aberrazione sferica è un'aberrazione che fa parte delle aberrazioni monocromatiche e delle aberrazioni assiali. Appartiene a sistemi ottici con lenti sferiche. Queste portano alla formazione di una immagine distorta."
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_sferica ] -
Lebedeff realizza un microscopio ad interferenza, cioè una tecnica di microscopia ottica utilizzata per migliorare il contrasto nei campioni non colorati, trasparenti.
-
Zernicke inventa il microscopio a contrasto di fase mentre Ruska il microscopio elettronico a trasmissione
-
K. e V. Ardenne sviluppano il microscopio elettronico a scansione
-
Normarsky lavora sullo sviluppo del microscopio elettronico a scansione
-
M. realizza il microscopio ottico confocale
-
B. e R. vincono il Premio Nobel per la Fisica con l'invenzione del microscopio a Tunnel e Scansione. Inoltre B. brevetta il microscopio a Scansione a Forza Atomica(AFM)