-
Nacque il 10 novembre del 1483 ad Eislben. Nel 1501 iniziò gli studi a Erfurt nella Turingia dove conseguì nel 1505 l’esame di magistero per studiare così giurisprudenza.
-
Nel 1505 Lutero diventa Monaco entrando nel monastero degli agostiniani a Erfurt dopo aver effettutato l’iscrizione presso la facoltà di giurisprudenza, contro la volontà del padre
-
Nel 1507 diventa sacerdote e inizia a studiare teologia
-
Il 17 luglio entrò nel convento degli agostiniani nel quale durante le lezioni tenute sui libri della Bibbia come dottore in teologia a Wittenberg a partire dal 1512 viene assalito da dubbi, così in una lettera ai romani fece una scoperta sulla giustizia: per giustizia non è intesa quella punitrice ma la giustizia donatrice di Dio
-
Protestò contro la vendita delle lettere di indulgenza come le 95 Tesi che espose il 31 ottobre 1517
-
Lutero venne scomunicato a gennaio dal papa, ad aprile Carlo V lo riceve alla Dieta di Worms per fargli alcune domande dove si rifiuta di revocare i suoi scritti.
-
L’elettore della Sassonia, Federico il Saggio aveva ottenuto per Lutero un “salvacondotto” e grazie a lui gli salvò la vita improvvisando un rapimento e portandolo al sicuro in un castello
-
Nel 1525 ci fu la rivolta dei contadini di cui Lutero sostiene le richieste però non accetta quando essi passando alle armi e così la protesta fini in un mare di sangue e morti,
-
Nel 1534 traduce la Bibbia, un gesto molto importante per il luteranesimo e per la lingua tedesca
-
La stampa fu molto importante per la diffusione delle idee della riforma perché rese possibile la riproduzione in molteplici copie degli scritti di Lutero e dei suoi sostenitori, grazie alla facilità di riprodurre della stampa le idee di Lutero raggiunsero moltissimi lettori, sopratutto le sue 95 tesi arrivarono nelle università, nei monasteri e nelle piazze, per gli analfabeti vennero fatte stampe in caratteri maggiori
-
Lutero muore il 18 febbraio 1546 a causa di un ictus a Eisleben e venne sepolto il 22 febbraio nella Schlosskirche di Wittenberg