-
sconfigge Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio
-
Sconfigge l'esercito di Antonio che si suicida e anche Cleopatra vedendosi perduta, si uccide, facendosi mordere da un aspide.
-
Ottaviano divenne princeps senatus , principe, cioè «primo» del senato e quindi primo cittadino dello Stato.
-
Ricevette il titolo di augustus , che sarebbe entrato a far parte del suo nome, Ottaviano Augusto.
-
-
Ottenne anche il pontificato massimo, la più alta carica religiosa, e il potere censorio per il controllo dei costumi e della pubblica moralità
-
Roma subì anche una bruciante sconfitta nella foresta di Teutoburgo, in Westfalia, ad opera dei Germani:
-
Fu costretto a designare il poco amato Tiberio, figliastro nato da un precedente matrimonio della moglie Livia
-
Ottaviano Augusto morì a Nola, il 19 agosto del 14 d.C.
-
-
Moriva Vipsania, l’adorata prima moglie, quell'amore mai dimenticato.
-
Fu colpito da un grande dolore. Morì in circostanze mai chiarite Druso, l'unico figlio che Tiberio aveva avuto da Vipsania.
-
Per il suo allontanamento dalla vita pubblica scelse l'isola di Capri.
-
Non tornò a Roma nemmeno quando morì la madre Giulia.
-
Seiano fu convocato in Senato. fu letta una lettera con cui l'Imperatore rivelava le sue nefandezze, e il senato lo condannà a morte.
-
Fece testamento designando quale erede il nipote Caligola
-
Nel 37 abbandonò l'isola per una battuta di caccia nel Circeo. Ma ebbe una crisi, fu creduto morto .Ma, fra lo stupore di tutti, si riprese. Provvide allora il Prefetto del Pretorio a soffocarlo con vari cuscini.
-
pretoriani e il senato acclamarono imperatore Caligola
-
-
Caligola fece uccidere Tiberio Gemello che reclamava la sua associazione al governo, accusandolo di aver partecipato a una congiura contro di lui.
-
Instaurò un regime tirannico e sanguinario. Così facendo si attirò l’odio di tutti: ad assassinarlo furono quegli stessi pretoriani, appoggiati dalla plebe, che lo avevano portato al potere,
-
Claudio, viene nominato imperatore di Roma
-
-
Annesse all’Impero di Roma una serie di province, quali la Mauritania, la Tracia e la Giudea e conquistò la Britannia meridionale,
-
Forse fu proprio Agrippina, sua moglie, ad avvelenare Claudio
-
Nerone sale al potere a soli diciassette anni.
-
-
Nerone sposa Poppea .
Nello stesso periodo introduce una serie di leggi sul tradimento che provocano l'esecuzione di numerose condanne capitali. -
E' l'anno dello scoppio del grande incendio di Roma. Nerone mette sotto accusa i Cristiani e ne condanna molti a morte
-
Viene scoperta la congiura pisoniana (così chiamata da Caio Calpurnio Pisone); i cospiratori, tra cui anche Seneca, vengono costretti al suicidio. Secondo la tradizione cristiana in questo periodo Nerone ordina inoltre la decapitazione di San Paolo e, più tardi, la crocifissione di San Pietro.
-
Le legioni stanziate in Gallia e in Spagna, guidate rispettivamente da Vindice e da Galba, si ribellano all'imperatore, costringendolo a fuggire da Roma. Il Senato lo depone e lo dichiara nemico pubblico
-
Nerone si suicida
-
per un anno il principato fu conteso da quattro generali: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.
-
Alla fine prevalse Tito Flavio Vespasiano
-
Fu con Vespasiano che il principato incominciò a chiamarsi impero, ed è con Vespasiano che iniziò la dinastia Flavia.
-
-
Vespasiano ordinò al figlio Tito la distruzione del Tempio di Gerusalemme, di cui restò in piedi solo la parte estrema del muro occidentale, il Muro del pianto.
-
l’imperatore Vespasiano muore a causa di una malattia intestinale.
-
Tito è stato un imperatore romano appartenente alla dinastia Flavia. Regnò per poco più di due anni,
-
Tito morì per un male improvviso, dopo poco più di due anni di regno. Il senato gli riservò l’apoteosi.
-
Alla morte di Tito, salì al potere suo fratello minore Domiziano, imperatore di Roma
-
-
Si autoelesse censore a vita
-
Con l’appoggio dell’esercito pretese di essere venerato come“Padrone e Dio” e per questo perseguitò i cristiani e gli ebrei che non lo riconoscevano come dio
-
mori assassinato