-
-
-
-
-
→ dialogo
→ maieutica
→ stile ironico
→ insegnamento solo orale (Platone
scrisse)
→ processato -
→ scuola in sobborgo di Atene
→ matematica e dialettica= materie
propedeutiche dell’oratoria
→insegnamento oratori = teoria,
studio dei modelli, esercizi di applicazione -
→ scrisse dialoghi e lettere
→ contrapposizione tra razionalità e sensibilità
→ idee
→ Accademia (educazione greca
tradizionale / educazione integrale)
→ quattro gradi di conoscenza
(mito della caverna)
→ teoria delle reminiscenza -
→ Liceo
→ sistema aristotelico (scienze
teoriche, pratiche, poietiche) -
-
-
→ memoria cresce se esercitata
→ fondatore della scuola latina di retorica -
educazione → filosofia
Lettere a Lucilio (124) -
→obiettivo: restaurare nell’arte
oratoria le forme e lo stile dominante
→“Institutio Oratoria” -
pedagogia non direttiva
→ insegnante = persona, non strumento
di trasmissione del sapere
→ allievo = desiderio di apprendere -
(filosofo e pedagogista statunitense)
-
[ha enucleato tre elementi che riguardano
l’educazione
→ educazione come istituzione
→ educazione come risultato di un’azione
→ educazione come processo che mette
in comunicazione due o più soggetti] -
meglio una testa ben fatta che una testa ben piena
-
educazione dipende da 3 fattori:
→ insegnanti si dedicano con passione al loro lavoro
→ presidi lungimiranti
→ genitori incoraggianti -
intelligenza emotiva → saper riconoscere
e gestire le proprie emozioni
→ apprendimento cooperativo
→ scuola democratica -
si abolì la distinzione tra la scuola media e
l’avviamento professionale → istituzione scuola media
unica→da scuola riservata per pochi a scuola per tutti