Terza prova domande storia

LINEA DEL TEMPO

  • SUMERI
    4000 BCE

    SUMERI

    Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Saggi (teste nere) Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio a.C. quando diedero origine alle culture caratterizzate da ceramica lavorata a tornio. La loro presenza diventa più incisiva nel periodo storico di Uruk con la comparsa delle prime città, di un nucleo statale e della scrittura cuneiforme, che li pone come artefici della ‘rivoluzione urbana’.
  • ANTICO EGITTO
    3000 BCE

    ANTICO EGITTO

    Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppata lungo la Valle del Nilo. Per un’estensione complessiva di circa 1000 km. Benché il territorio fosse molto più vasto, comprendendo gran parte anche del Deserto Libico-Nubiano, gli insediamenti umani, fin dai tempi più remoti, si svilupparono solo nella stretta fascia verdeggiante a ridosso delle rive del fiume larga, in alcuni punti anche solo poche centinaia di metri.
  • L'ITALIA PRIMA DI ROMA
    2100 BCE

    L'ITALIA PRIMA DI ROMA

    Governati al tempo della Repubblica da un sistema che racchiudeva i pregi delle tre forme politiche dell’antichità – monarchia, aristocrazia e democrazia –, con l’avvento dell’Impero i Romani accrebbero sicurezza e ricchezza ma persero la libertà politica.
  • BABILONESI
    2000 BCE

    BABILONESI

    I Babilonesi sono gli abitanti dell' antica città di babilonia in Mesopotamia e appartengono alla popolazione di origine semitica degli amorrei che verso la fine del III Millennio A.C. si stanzia in Mesopotamia.
  • CIVILTA' CRETESE
    2000 BCE

    CIVILTA' CRETESE

    L'isola di Creta, sita nel Mediterraneo, a sud-est del Peloponneso, fu abitata sin dal Neolitico. Tra il 3000 e il 1450 a.C. vi si sviluppò la civiltà minoica, dalle oscure origini, non certo indoeuropee, dal livello sociale, artistico e architettonico incomparabilmente superiore all'area circostante. Essa fiorì grazie alla fortunata posizione geografica dell'isola, che ne faceva un nodo essenziale nei traffici marittimi del Mediterraneo orientale (sviluppatissimi quelli con l'Egitto).