-
-
-
-
-
-
manifesto romantismo italiano
Definisce il pubblico = popolo
testo ironico -
Manzoni - Leopardi
-
secondo manifesto
-
terzo manifesto -> definisce il vero storico e quello poetico (morale + storico)
-
lirica patriottica e civile - fa parte delle Odi - contrapposizione immobilità di Napoleone della salma e la rapidità delle sue grandi azioni - dicotomia: uomo che ha portato dolore e sofferenza ma è voluto da Dio come Carlo Magno - rievocazione della vicenda - eternità - soccorso della fede - obbligo dell'azione nella storia per la salvezza ultraterrena
-
coro dell'atto III - tragedia storica - dodecasillabi con versi parisillabi quindi la musicalità è sempre uguale ed è più facile da ricordare vero storico + critica alla politica attuale - Italia occupata dagli stranieri - la storia è sofferenza - ricostruzione del passato è analisi del presente - ricostruzione della psicologia dei combattenti sia vincitori che vinti
-
Morte di Ermengarla - tragedia storica - alternanza presente passato con i ricordi - provvida sventura: dolore della vita ha una prospettiva ideale e di salvezza futura - nemesi storica/vendetta - lessico più alto - romanticismo riflessivo - Ermengarda emblema della fede che si scontra con la Storia, rifiuta la realtà solo nel privato - morte è il ritorno all'ideale - pace ultraterrena
-
cosa deve e non deve essere il romanticismo -> parlare del vero, usare l'utile e essere interessante
-
primo romanzo romantico e di formazione - doveva rivolgersi ad un pubblico vasto - realtà dominata dall'ingiustizia, dall'ignoranza e dall'arbitrio - narratore onnisciente - provvidenza - il male esiste ed è voluto da dio - evoluzione del personaggio di Renzo - Lucia emblema della fede
-
termina con la pubblicazione " controcorrente" di Huysmann
-
A 10 anni il padre fu ucciso, questo genera in lui un dolore e un senso di ingiustizia che lo caratterizzeranno per tutta la sua vita e nella sua poetica - nido infranto, dolore, morte, attaccamento morboso alla sorella maria - il nido non può essere ricostruito - simbolismo - tematiche sociali - socialismo umanitario felicità generale
-
anticipazione del simbolismo - il poeta come l'albatro non è adatto alla vita terrena - vaga nell'ideale superiore - il poeta è escluso, è inutile nella realtà a causa della scienza
-
l'Italia è arretrata a causa della divisione fino a quel momento
-
-
Formazione plurilingue - padre tedesco madre italiana e ebrea
-
Testo di Cletto Arrighi, romanzo sentimentale che dà il nome al movimento
-
interventista - amante della Gravina e di Eleonora Duse - partecipa all'impresa di Fiume
-
antiromantico - disprezza Manzoni e il suo cristianesimo - schema classico - descrive la condizione spirituale dei poeti dell'epoca esclusi dalla società - rifiuto delle regole - condanna il carattere illusorio dell'ideale che è perdersi nell'assoluto - canta il vero senza alcuna maschera
-
Siciliano dell'alta borghesia - tema principale è l'apparenza - follia: condizione mentale di colui che vede la realtà in maniera diversa - influenza mittel europea - 1903 disastro economico deve iniziare ad insegnare e a scrivere per guadagnare - rivoluzione il teatro italiano: grottesco e metateatro - è iscritto al partito fascista per poter pubblicare liberamente - alla fine della sua vita è surrealista
-
prefazione del romanzo - mostrare alla borghesia la negatività che ignorano - polemica antiborghese e verso il materialismo - rimpianto per la bellezza del passato - mette in evidenza i dolori che l'atteggiamento borghese provoca - arte disprezzata dai borghesi che non vogliono un'arte sincera non è interessato al dolore - narrazione vera - ironia per la critica
-
-
obbligo scolastico fino alla II elementare
-
-
Vita dei Campi - primo racconto verista - dura legge economica e legge darwiniana - lessico basso riproduzione del parlato - regressione nella mentalità dei minatori - eclisse del narratore - straniamento - impersonalità - concezione materialistica della realtà - ambiente di lavoro disumano - Malpeno mantiene dei valori autentici il mondo invece non li ha - attaccamento padre-figlio - seconda parte è il punto di vista di Rosso, ha colto la lotta per la vita - consapevole dei meccanismi
-
-
Doveva seguire il metodo sperimentale ma applicato alla mente: tutto è regolato da principi deterministici - crede di poter modificare la realtà e lo stato sociale attraverso la denuncia
-
emblema del verismo italiano - eclisse del narratore - regressione nella mentalità degli umili - il coro che giudica e strania il punto di vista - Malavoglia valori autentici - paese egoista che strania il pensiero della famiglia - struttura ciclica 'Ntoni parte dal villaggio - microstoria si incontra con la macro - rottura del nido famigliare - linguaggio popolare - il passato è irrecuperabile - religione della famiglia
-
modo di fare poesia decadente e la tecnica espressiva da usare - importanza delle figure di suono - anticipazione del fonosimbolismo - descrizione vaghe e indefinite - irrazionalità - rifiuto del romanticismo - tecnica raffinata
-
l'ambiete sociale non è più quello dei pescatori
-
Novelle rusticane - regressione - straniamento - ascesa del borghese - declino del ceto dominante - attaccamento alla roba e ai soldi - sacrificio per la roba - capitalismo=accumulo di ricchezze di Mazzarò - legge economica è l'ideale di Mazzarò - scorrere del tempo condanna Mazzarò - è un VINTO della natura - ultima sequenza è comica
-
pseudonimo di Umberto Poli - antinovecentista - tensione tra le due razze quella ariana del padre e quella ebrea della madre - cresciuto dalla balia Sabaz e dai nonni - non ha combattuto la WWI - proprietario di una libreria - omosessuale ma sposato con Lina - scappa dalle persecuzioni naziste - dopo la WWII si iscrive al PCI - seguito dallo psicologo Weiss - crede nell'azione della psicoanalisi - muore la moglie cade in depressione, muore anche lui rinchiuso in una clinica
-
su le Chat Noir - sonetto - dà il nome al movimento del Decadentismo - tema: senso della fine - il poeta attribuisce a sè la negatività del periodo storico - al poeta manca vitalità non riesce a partecipare alla vita, deve isolarsi - anche l'arte non ha la forza - rifiuta la letteratura del passato e quella del presente - poesia inutile ogni esperienza è già stata provata
-
incentiva l'integrazione ma con un atteggiamento di superiorità, finta apertura mentale
-
racconto della vita nel campo di concentramento - tecniche usate dei tedeschi per trasformare i prigionieri in assassini - il deportato è un uomo cerca di sopravvivere anche a discapito degli altri - freddezza scientifica
-
nacque ad Alessandria D'Egitto dove la famiglia aveva un forno - è stato un interventista - introdotto alla letteratura al fronte da Michele Serra - unisce espressionismo e simbolismo - parola scavata: strumento sacro per lo scavo interiore e nel dolore. Non porta all'armonia ma è la ricerca del porto sepolto - è fascista - torna nel dopoguerra alla poesia tradizionale - pubblica 4 raccolte - UMANISMO: l'esperienza non si esaurisce in sè ma è un'esperienza generale - rivelare il dolore
-
-
segna l'inizio del decadentismo - romanzo che presenta l'esteta Andrea Sperelli - mente a se stesso - insegue il piacere carnale e la bellezza - ansia di purezza e erotismo - annticipazioni e flashback - narratore e focalizzazione variabili - autoanalisi vera o falsa? - parte del "ciclo della Rosa"
-
II libro del Ciclo dei Vinti - narratore esterno - ha cambiato la sua classe sociale con il lavoro - nonostante il matrimonio borghese rimane escluso dall'aristocrazia per le sue origini - respinto sia dalla moglie, dalla figlia e dal villaggio - muore solo sotto lo sguardo di un serve e guarda il suoi risparmi che vengono sperperati - vinto esistenziale - punti di vista differenti che giudicano - no straniamento - fallimento - religione della roba
-
simile al realismo di verga ma introduce la violenza
-
Pascoli e D'Annunzio in italia - simbolismo - irrazionalismo - fanciullino e superuomo - panismo - epifania
-
sardo - antifascista e comunista - ha trascorso gran parte della sua vita in carcere dove scriveva "Quaderni dal carcere" che sono le sue annotazioni e riflessioni - propone una letteratura nazional-popolare e organica - letteratura responsabile della condizione in italia
-
protagonista: Alfonso piccolo borghese declassato, intellettuale solo umanista - darwinismo sociale + narratore esterno che giudica contrapposizione inetto/intellettuale (Alfonso) e combattente (Macario) che alla fine conquista la donna - complesso edipico anche con il padrone/padre - lapsus - inettitudine è un'insicurezza psicologica che rende incapaci di vivere - si costruisce una maschera fittizia consolatoria
-
siciliano da una famiglia borghese decaduta - ha combattuto entrambe le guerre mondiali - analizza l'uomo e la sua psicologia - "il Gattoparto" è stata la sua unica opera - riprende la storia della sua famiglia e la trasforma in un romanzo
-
genovese - liberale antifascista, si schiera con l'opposizione durante la WWII - ha amato tre donne: Anna degli Uberti [Annetta], Irma Brandeis [Clizia] e Drusilla Tanzi [Mosca] - ha pubblicato la sua prima raccolta sul Baretti di Gobetti - prima recensione positiva della "Coscienza di Zeno"
-
-
poesia bucolica di tamerici - semplice e umile
temi: morte, nido infranto ingiustizia sociale -
tema sociale "italy" meno georgica
-
Conflitto inetto artista (Emilio) e combattente (Balli) - menzogna - non ha coscienza di sè - antoinganno e autoconvincimento - principio di piacere opposto a quello di realtà - rinuncia a vivere per non affrontare la vita - donna fatale è Angiolina a cui lui nasconde i suoi sentimenti che sarebbe occasione per uscire dal nido - racconto di un'ossessione amorosa - Emilio è di nuovo un piccolo borghese declassato
-
Analisi dell'inconscio
-
simbolismo estremo, sperimentalismo, fonosimbolismo
-
Mattia pascal distrugge la sua maschera ma dopo non è soddisfatto e quindi se ne crea un'altra - non si sente fluire nel meccanismo vitale - È un inetto che non riesce a gestire il patrimonio del padre - inizialmente si chiama Adriano Meis - è un antiromanzo, si rivolge al futuro - riflessione sul doppio - fu perchè è morto due volte
-
!non è un neorealista! - la realtà ha funzione di simbolo - la vita e l'arte sono dei mestieri - desiderio della morte è un rischio assurdo -
nasce a Santo Stefano Belbo - non riesce ad impegnarsi nella politica - è isolatato perchè sceglie di non andare in guerra al contrario della maggior parte degli intellettuali - è monotono - temi: amore, collina, violenza e emigrazione -
Marinetti - valori futuristi dell'arte in generale
-
il grande sabbione voluta principalmente dai nazionalisti
-
no soggettivismo, passatismo, razionalismo, punteggiatura - paroliberismo e immaginazione senza fili
-
D'Annunzio e e il conte Ciano bombardarono dagli aerei alcune navi austriache e fuggirono illesi. Acclamato in tutta Italia
-
torinese - laureato in chimica - ebreo deportato ad Auschwitz - sopravvissuto al genocidio vuole ricordare - STILE: non cede all'emotività, è razionale - porta logica al caos - narrazioni al presente -attenzione alla disumanizzazione - si è suicidato
-
-
antifascista
-
Alba - partigiano - descrive due realtà diverse: le Langhe e la guerra partigiana che è stata combattuta anche ad Alba - tema principale è la violenza - pastis linguistico
-
include tutta la letteratura europea [Freud, darwinismo, Joyce, Zolà, Flaubert...] - 2 narratori: dottor S e Zeno - narratori inattendibili e mentono - psicoanalisi strumento di analisi interiore quindi perfetto per fare letteratura - donne sono il principio di realtà - Zeno paziente resistente - il tedesco è la verità - italiano lingua della menzogna - intreccio - Zeno guarisce quando diventa come il padre (borghese e imprenditore) -> complesso di edipo - WWI - romanzo aperto-donna rivelatrice
-
uno dei primi segni del carattere dittatoriale del fascismo
-
sul Baretti di Gobetti - il titolo è un correlativo oggettivo - male di vivere - scasso esistenziale, non ci sono vie di fuga - la donna potrebbe essere una via di salvezza ma è assente
-
fasciso cura la costruzione del consenso - GUF - accademia d'Italia a cui bisognava essere iscritti per poter pubblicare - riforma gentile - distruzione del dissenso
-
Prefazione della raccolta teatrale - storia di una maschera nuda - Moscarda eroe costruens, decide di essere pazzo e di fluire nel vitalismo della natura - narratore interno inaffidabile
-
-
Prima romanzo di denuncia delle violenze fasciste - tentativo di creare una letteratura nazional popolare - spiega la scelta del realismo nell'introduzione - 1 narratore esterno esule in svizzera - 3 fontamaresi narratori interni - descrizione dell'esperienza collettiva dei cafoni e di quella individuale di Berardo Viola - scontro con la burocrazia - ignoranza dei cafoni ingannati dalla giustizia - invito all'impegno - giornale "Che Fare?"
-
I sezione -> " il porto sepolto" è il mistero inesauribile che rappresenta l'inconscio
II sezione -> "L'allegria dei naufragi" gioia per essere sopravvissuti alla morte, è una condizione spaventosa che è vissuta quotidianamente dai soldati.
È una poesia analogica - parola scavata - umanismo - versicolo = rottura dal verso tradizionale - il passato non è più il luogo della conoscenza - scritte tra il 1914 e il 1919 -
Ritorno alla metrica e alle forme tradizionali - i suoi modelli sono Leopardi e Petrarca - attenzione alla parola - il tempo trasforma il senso della vita
-
ministro della cultura di Stalin - guerra all'arte degenerata e decadente - l'arte deve descrivere la realtà in maniera oggettiva - la letteratura è mezzo di propaganda = strumento politico
-
da Gramsci fino al Gattopardo - non è una letteratura consolatoria nè illusoria - strumento di denuncia sociale - rinnovamento etico e morale - ne fanno parte Levi, Fenoglio, Pratolini, Morante, Calvino, Tomasi - NO PAVESE!
-
di Carlo Bo sul "Frontespizio"
da Flora: Ermete divinità orientale misteriosa, conoscenza limitata a poche persone. -
II raccolta
-
emblema del suo simbolismo - sarà il modello de "La malora" di Fenoglio
-
film di denuncia esplicita contro il fascismo - trama che ricorda teresa Raquin - meccanismi che portano all'omicidio -
-
usato per la prima volta nel film "occasioni" di Luchino Visconti
-
dopo la seconda guerra mondiale non vuole più fare poesia illusoria o consolatoria ma vuole denunciare il dolore sociale, come Vittorini. Sono due sezioni: la prima riguarda il dolore personale legato alla perdita del figlio e del fratello e la seconda è sul dolore universale portato dalla guerra.
-
personaggi mitici diventano protagonisti di dialoghi - i miti nascondono l'angoscia del moderno
-
autobiografia in versi - 3 volumi come la commedia (giovinezza, maturità e vecchiaia) - ordine cronologico - parola onesta - ossimoro esistenziale - definizione di poesia - scava nell'interiorità - diversa percezione dell'inconscio - trovare l'equilibrio per sopravvivere: stare tra la gente - descrivere la fine e il durante della WWII
-
editoriale sul "politecnico" - sogna l'umanesimo nazional-popolare che aveva proposto Gramsci - propone una cultura nuova
-
Il realismo non è imposta da uno schema ma descrive la realtà per come è
-
Vittorini non era disposto ad essere un burattino del governo italiano e dopo una lunga polemica con Togliatti fece chiudere la rivista
-
realismo simbolico massimo - mito dell'infanzia infranto - mito della città - ritorno alle origini provoca dolore e fallimento - la violenza è indiscutibile nell'essere umano - pessimismo storico - afasia: incapacità di spiegare a parole i propri sentimenti
-
guerra partigiana ad Alba - divisa in racconti - metà sui partigiani - metà sul vita contadina
-
racconta la violenza che domina le langhe e la vita contadina - dura legge economica (Verga) - la violenza è un modo di affrontare la vita - il protagonista è Agostino che è venduto al peso ad un mezzadro perchè la sua famiglia non lo può mantenere - è ispirata a "paesi tuoi" di Pavese
-
III raccolta - poesia scritte durante la WWII
-
romanzo esistenziale e storico - evoluzione dei personaggi di fronte alla storia - condizione siciliana - attaccamento alla tradizione - sicilianità: i siciliani non vogliono cambiare - descrive la decadenza borbonica
-
per le sue opere novecentiste ed ermetiche - poesia di introspezione
-
guerra partigiana - straniamento: la guerra è una prova - pastis linguistico scritto forse prima in inglese per poi essere tradotto - la violenza governa la realtà
-
IV raccolta - rinuncia alla poesia aulica è una poesia legata alla realtà - Xenia sezione dedicata alla moglie defunta Drusilla/Mosca
-