-
-
Movimento sviluppatosi nell'ambiente lombardo, fenomeno d'opposizione al Positivismo. si ispira ai simbolisti francesi.
-
La prefazione al primo romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, la fortuna dei Rougon, si configura come manifesto del naturalismo.
Naturalismo: approccio fisico-scientifico applicato alla realtà umana per indagare gli effetti dell'ereditarietà e dell'ambiente sugli individui, al fine di formulare leggi che spieghino i loro comportamenti. -
In questo saggio Zola rende ancora più esplicite le teorie naturaliste, egli vuole applicare in ambito letterario gli stessi criteri scientifici e sperimentali che gli scienziati applicano nelle loro ricerche.
-
con la novella Rosso Malpelo si assiste alla svolta verista di Verga
-
-
I concetti superomistici e della vita come volontà di potenza ispireranno D'annunzio e il fascismo
-
Decadentismo e estesismo
-
Andrea Sperelli come dandy
-
La prefazione è visto come manifesto dell'estetismo
-
-
-
Previsti 5 libri, scrive Maia Elettra e Alcyone> Sera Fiesolana e Pioggia nel pineto
(mancano Merope e Asterope) -
-
-
-
il critico definisce i testi di Gozzano Corazzini e Govoni come "una voce crepuscolare, la voce di una gloriosa poesia che si spegne"
-
-
-
-
Sorta di diario poetico che copre mezzo secolo (1900-1954)
-
-
-
-
-
-
-
-
Si riavvicina a temi sociali e storici
-
-
Autobiografia poetica