-
"La difesa della razza" si intitolava la rivista quindicinale nato il 5 agosto 1938, con una copertina che mostrava un gladio romano che separava la pura razza italica da quella giudaica e da quella africana.
Diretta da T. Interlandi e con segretario di redazione G. Almirante, la rivista, nei suoi cinque anni di vita, ospitò vari articoli di divulgazione pseudoscientifica. -
Gli ebrei presenti in Italia risultarono 58.412 (aventi per lo meno un genitore ebreo o ex ebreo). Vennero classificati come «ebrei effettivi» 46.656, di cui 9.415 stranieri, pari all’1 per mille della popolazione complessiva.
-
Le leggi razziali contro gli ebrei erano basate sul principio falso dell'esistenza di razze diverse nel genere umano, alcune superiori, altre inferiori, altre addirittura non-razze umane.
Sulla base di tali principi queste prime leggi colpirono gli ebrei italiani cacciandoli dalle scuole pubbliche. -
Con queste leggi gli ebrei italiani cessarono definitivamente di essere cittadini e vennero privati del lavoro, delle proprietà, perfino del diritto di sposare chi volessero.
-
Con l'invasione della Polonia da parte della Germania inizia la II Guerra Mondiale. L'Italia entrerà in guerra al fianco della Germania nel 1940.
-
-
-
Dopo l'armistizio dell'Italia con gli Alleati (USA, GB, ...), la Germania considera l'Italia sua nemica e procede nell'occupazione della Penisola. L'Italia centro-settentrionale rimarrà occupata per molto tempo. Il Nord sarà liberato solo il 25 aprile 1945.
Dall'8 settembre 1943 alla fine della guerra molti ebrei italiani verranno arrestati,deportati e uccisi. -
Alle 5.15 del mattino le SS invadono le strade del Portico d'Ottavia e rastrellano 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Due giorni dopo, alle 14.05 del 18 ottobre, diciotto vagoni piombati partiranno dalla stazione Tiburtina. Dopo 6 giorni arriveranno al campo di concentramento di Auschwitz in territorio polacco.
-
Le truppe sovietiche (russe) nella loro marcia verso la Germania, procedendo da est, liberarono il campo. Molti prigionieri erano stati spostati in altri campi dai Tedeschi.
-