-
La Riforma luterana ha inizio nell'ottobre del 1517, con la pubblicazione delle 95 tesi del monaco agostiniano Martin Lutero
-
Attraverso questo scritto, egli si scaglia contro lo scandalo della compravendita di indulgenze; è questa un'occasione per condannare moralmente anche l'atteggiamento dei Papi, che all'epoca vivevano come re.
-
Il Cristianesimo, secondo Lutero, va riformato sulla base di tre principi fondamentali:
1) il libero esame, ovvero la possibilità e la libertà per ogni cristiano di leggere e interpretare autonomamente la Bibbia; -
2) il sacerdozio universale, secondo il quale tutti sono responsabili della propria fede e non la demandano a nessun altro;
-
3) salvezza che dipende solo dalla fede, annullando quindi l'importanza delle opere, ovvero le offerte alla Chiesa.
-
Il conflitto di Martin Lutero non è più dunque soltanto morale, ma anche teologico.