-
Periodo storico del quale non abbiamo fonti scritte. Parliamo quindi di secoli bui o medioevo ellenico perchè non abbiamo fonti che ce ne parli.
-
I soggetti della prima colonizzazione furono: dori, ioni ed eoli. Questi gruppi etnici si diressero in particolare in anatolia e nelle isole del mar Egeo. (la colonizzazione iniziiò nel X secolo a.C. e finì nel IX sec. a.C.)
-
I soggetti della prima colonizzazione furono: dori, ioni ed eoli. Queste popolazioni si diressero in particolare in anatolia e nelle isole del mar Egeo.
-
Nella città di Sparta venne adottata la costituzione di Licurgo, che determinava l'organizzazione politica della città. (re, efori, gherusia, apella)
-
Le cause della seconda colonizzazione furono: uno squilibrio tra popolazione e risorse, l'instabilità politica e la necessità di nuove terre. Gli obbiettivi della colonizzazione furono il mar Nero e le coste francesi, spagnole ed italiane. (la seconda colonizzazione cominciò nel VIII secolo a.C. e finì nel VII sec. a.C.)
-
Le cause della seconda colonizzazione furono: uno squilibrio tra popolazione e risorse, l'instabilità politica e la necessità di nuove terre. Gli obbiettivi della colonizzazione furono il mar Nero e le coste francesi, spagnole ed italiane. (la seconda colonizzazione cominciò nel VIII secolo a.C. e finì nel VII sec. a.C.)
-
Durante questo periodo si ha l'affermazione delle poleis, la prima colonizzazione e la diffusione dell'alfabeto greco.
-
Dracone, legislatore ateniese, introduce ad Atene le prime leggi scritte
-
Dal 546 al 528 Pisistrato governò come tiranno ad Atene. Attuò diverse rivoluzioni con come come obbiettivo aiutare il demos e la città.
-
Nel 508 Clistene istituì delle riforme democratiche e costituzionali. In particolare vennero introdotte: la bule, l'ostracismo, il sorteggio e la rotazione delle cariche pubbliche.
-
Durante questo periodo si ha la massima fioritura della civiltà greca.
-
La lega di Delo fu creata inizialmente per far fronte all'impero persiano, ma in seguito all'abbandono di Sparta ed all'egemonia di Atene, divenne una ramificazione del potere della stessa città.
-
Filippo II divenne sovrano del regno di Macedonia
-
combattuta tra i macedoni, capeggiati da Filippo II e tra le polis appartenenti alla Lega Delio-attica. I vincitori furono i macedoni, i quali ebbero un trattamento migliore per gli ateniesi, rispetto a quello per i tebani.
-
A seguito della conferenza di Corinto organizzata da Filippo II, si ebbe la nascita della Lega di Corinto. Quest'ultima era una federazione panellenica con lo scopo di espandersi a danno dei persiani.
-
A seguito dell'assassinio del padre, Filippo II, Alessandro gli successe venendo incoronato sovrano del regni di Macedonia.
-
Le truppe di Alessandroo Magno distrussero con estrema facilità le truppe dei satrapi persiani lungo il fiume Granico.
-
Ad Isso, nella regione siriaca, Alessandro Magno sconfisse Dario III. Ciò costrinse Dario a scappare oltre l'Eufrate.
-
Nell'inverno del 332 a.C. Alessandro Magno conquistò l'Egitto, fondando così Alessandria d'Egitto (una delle più grandi capitali culturali dell'antichità).
-
Alessandro Magno sconfisse nuovamente Dario III, facendolo fuggire verso est.
-
Nel 323 a.C. Alessandro Magno morì a Babilonia in circostanze oscure, forse per malaria.
-
Durante questo periodo si ha l'età di Alessandro Magno e dei regni ellenistici. (massima espansione territoriale della civiltà greca)