-
Membro dell'Assemblea Costituente, intellettuale ed economista di fama mondiale Luigi Einaudi è considerato uno dei padri fondatori della Repubblica italiana.
Il suo governo centrista diede il via ad una serie di riforme: cominciò così la stagione del "centrismo riformista". -
Antonio Pallante, studente di destra e criminale italiano noto per aver realizzato un fallito attentato contro il leader comunista Palmiro Togliatti all'uscita dalla Camera. Alla luce dell'attentato si succedettero diversi scioperi e proteste che riacutizzarono i contrasti tra le anime del sindacato unitario, portando ad una vera e propria rottura dell'unità sindacale.
-
Il Piano Marshall, o piano per la difesa europea, fu annunciato il 5 giugno 1947 dal segretario di Stato statunitense George Marshall, ma l'Italia entrò a farne parte solo nel 1949. Questo piano consisteva nello stanziamento di oltre 12 miliardi di dollari per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale. Discorso di George Marshall:
https://youtu.be/ML7LpdTFcwg -
Realizzato da Amintore Fanfani, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, prevedeva un programma decennale di opere pubbliche e vari servizi di interesse collettivo per migliorare le condizioni di vita delle comunità locali e reso possibile anche grazie ai prestiti della Banca Mondiale.
-
A Washington venne firmata l'adesione dell'Italia alla NATO da 12 membri fondatori, la quale rappresenta un irrinunciabile strumento di difesa collettiva e di cooperazione militare.
-
Con la riforma agraria si provvide alla distribuzione di piccoli appezzamenti a numerosi braccianti, soprattutto nel Mezzogiorno, con l'intento di trasformarli in coltivatori diretti. Quasi ovunque la riforma non ebbe l'effetto sperato; questo contribuì all'abbandono graduale del settore agricolo e a un aumento dell'attività industriale.
-
A seguito della rottura dell'unità sindacale, dovuta all'attentato Togliatti, la componente cattolica si staccò per costruire la CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), mentre le correnti socialdemocratiche e repubblicane fondarono la UIL (Unione Italiana del Lavoro). Primo Congresso Nazionale della CISL:
https://youtu.be/V-u1Rj_PCr8 -
Insieme alla riforma agraria venne istituito un ente pubblico che si occupava di offrire finanziamenti da impiegare nella realizzazione di infrastrutture del meridione, la Cassa del Mezzogiorno.
-
La legge Vanoni fu una delle riforme del sistema tributario italiano che prese il nome dal suo promotore, il ministro delle finanze Ezio Vanoni. La legge aveva come punti fondamentali la dichiarazione annuale dei redditi, la diminuzione delle aliquote (con le quali pagare le imposte) e l'aumento dei minimi imponibili. La prima dichiarazione dei redditi avvenne il 10 agosto 1951.
-
Dopo la crisi del dopoguerra la FIAT riprende stabilità e assicura oltre 70000 posti di lavoro, lanciando modelli iconici di autovetture come la 600 e la 500.
-
L'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) venne istituita con lo scopo di sviluppare le ricerche di metano e petrolio in Italia e acquisire approvvigionamenti in Africa e Medio Oriente.
-
Il settimo della Repubblica italiana e il primo della II legislatura, formato interamente da esponenti democristiani. Fu il primo Governo repubblicano a vedersi respinta la fiducia del Parlamento. Ultimo discorso di Alcide De Gasperi:
https://youtu.be/moTw6brt5Co -
Il 3 gennaio 1954 l'annunciatrice televisiva Fulvia Colombo diede avvio alle trasmissioni televisive regolari del Programma nazionale (https://youtu.be/gpVOBI76lgk). Nel giro di tre anni tutto il territorio italiano fu coperto dal segnale televisivo e la Rai divenne il principale mezzo di trasmissione culturale e di modelli sociali, con programmi come "Carosello" (https://youtu.be/W254KmNLbU8) o "La Domenica Sportiva", che ancora oggi va in onda.
-
Con le elezioni del maggio 1955 Giovanni Gronchi, uno dei massimi esponenti della DC, viene eletto Presidente della Repubblica. Fu il primo democristiano ad essere eletto presidente; sotto il suo governo l'Italia rafforza il suo ruolo all'interno delle relazioni internazionali.
-
Dopo aver superato una tenace opposizione da parte dell'Unione Sovietica (URSS) si giunse all'approvazione dell'ingresso dell'Italia nell'ONU. Da quel momento i governi italiani cercarono di rendere più incisivo il loro ruolo nelle relazioni internazionali.
-
Dopo la diffusione delle automobili venne costruita nel giro di soli otto anni l'Autostrada del Sole che collegava Milano e Napoli, passando per Roma; questo migliorò i rapporti tra Nord e Sud della Penisola. Essa divenne il simbolo sia del "miracolo economico" sia della convergenza tra enti pubblici e privati, inoltre fu esposta al MoMa di New York in quanto considerata come una moderna "opera d'arte".
L'Autostrada A1 venne inaugurata il 4 ottobre 1964 (https://youtu.be/f9UxUC1RN2M). -
In questo periodo l'Italia conobbe un cambiamento economico-sociale senza pari. In pochi anni il Paese divenne uno delle maggiori potenze industriali del pianeta: venne rivoluzionato il sistema di trasporti e comunicazioni, le città si trasformarono in affollate metropoli portando gli italiani ad un cambiamento radicale delle proprie abitudini. Boom economico italiano:
https://youtu.be/mjlxzoYe8Ks -
Con il trattato di Roma stipulato dai sei paesi fondatori dell'Unione Europea (Italia, Lussemburgo, Francia, Belgio, Germania, Olanda) fu istituita la Comunità economica europea, organizzazione internazionale a carattere regionale. Nascita della CEE:
https://youtu.be/Zlfu_X3AvUE -
Gronchi incaricò il democristiano Frenando Tambroni di formare un nuovo esecutivo che avrebbe dovuto preparare il terreno per un coinvolgimento dei socialisti. Il nuovo governo ottenne la fiducia in Parlamento grazie ai voti della destra neofascista. Quando il Presidente del Consiglio autorizzò il Movimento Sociale a svolgere il proprio congresso a Genova, la popolazione organizzò un vasto moto di protesta che paralizzò il capoluogo ligure. Il 19 luglio Tambroni rassegnò le dimissioni.
-
La nazionalizzazione dell'energia elettrica venne attuata con l'istituzione di un apposito ente statale, l'ENEL: venne così incrementato l'intervento statale sul versante economico del Paese, eliminando le posizioni dei privati. https://youtu.be/Va27qoChrqI
-
Un Pezzo del monte Toc si staccò e precipitò nel gigantesco invaso creato dalla diga del Vajont causando un’onda immensa che scavalcò la diga e sommerse il paese sottostante di Longarone, questo provocò quasi duemila morti. Le responsabilità furono scaricate all'azienda energetica privata Sade, per aver portato avanti la costruzione della diga nonostante i moltissimi allarmi sulla natura geologica del monte. https://youtu.be/licrft7vr1Q
-
Con le elezioni del 28-29 aprile 1963 la DC vide retrocedere i suoi voti mentre crebbero quelli sia del PCI sia del Partito liberale, entrambi ostili al centro-sinistra. Dato che non esistevano altre alternative concrete, fu varato il primo governo di centro-sinistra "organico", ovvero con la partecipazione diretta dei socialisti sotto la guida di Aldo Moro. Giuramento dei Ministri:
https://youtu.be/GqpD5k4VQzo -
I dissidi interni al PSI e i contrasti tra i socialisti e i repubblicani metterono in dubbio la stabilità del governo, infatti la partecipazione al governo di centro sinistra non era condivisa da tutte le componenti del partito, ciò spinse una parte della sinistra socialista a scindersi formando un nuovo partito: il Partito socialista Italiano di unità proletaria, attivo dal 1964 al 1972.
-
Era composto dalla DC, dal PSI, dal PSDI e dal PRI; fu varato con lo stesso programma del primo e con la stessa inconsistenza riformistica. Il PSI andava sempre più integrandosi nel sistema di gestione del potere più per allargare il consenso che per sostenere una visione politica di progresso. Giuramento dei Ministri:
patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000058419/2/roma-giuramento-nuovi-ministri-2.html -
Politico e diplomatico italiano, fu il primo socialdemocratico a ricoprire la carica di Presidente della Repubblica e venne eletto con i voti determinanti dei comunisti. Fu leader del Partito Socialista Democratico Italiano e Presidente dell'Assemblea Costituente. Come Capo dello Stato conferì l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio, tra cui Aldo Moro.
-
É una delle quattro costituzioni conciliari sulla sacra liturgia emanate dal Concilio Vaticano II. Questa fu promulgata da papa Paolo VI. Tramite questa costituzione entrò in vigore la santa messa con alcune parti in lingua italiana.
-
Il PSI puntava ad acquisire un ruolo guida nella sinistra italiana, infatti nell'ottobre 1966 si riunì al Partito socialdemocratico per dare vita a un'unica formazione (PSI-PSDI unificati), sotto la presidenza di Pietro Nenni.
-
Migliaia di giovani confluirono a Firenze per recuperare migliaia di opere d'arte e di testi storici devastati dall'alluvione. Questi giovani furono i cosiddetti "angeli del fango" e furono in un certo senso i promotori del protagonismo giovanile che esploderà nel 1968 come Movimento studentesco. patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000084061/2/l-alluvione-firenze.html