uda storia

By ozzeni
  • la grecia arcaica
    9

    la grecia arcaica

    intorno al IX(nono) secolo a.c. vennero meno i fenomeni di crisi economiche registrati dopo la crisi della civiltà micenea e la grecia entrò in una nuova fase della sua storia l’età arcaica,la lotta contro l’ambiente ostile dell’entro terra.
  • l'ascesa politica di pompeo e crasso
    31

    l'ascesa politica di pompeo e crasso

    Silla aveva creato una riforma in senso oligarchico. Però Silla morì e volevano prendere il posto Pompeo e Crasso e tutte e 2 avevano una parte di popolo dietro però alla fine ha avuto la meglio Pompeo.
  • LA PRMA ESPANSIONE DI ROMA
    280

    LA PRMA ESPANSIONE DI ROMA

    Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C.
    Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente.
  • costantinopoli la nuova roma
    350

    costantinopoli la nuova roma

    Paolo di tarso si diede da fare ma per colpa delle persecuzioni i cristiani erano obbligati a non avere una comune fonte di ispirazione , erano divisi a gruppetti che si incontravano in luoghi dove il contatto con il mondo esterno era difficile,tipo nelle Catacombe
  • la crisi del vecchio ordine sociale
    367

    la crisi del vecchio ordine sociale

    Roma era nata come città-stato e le sue istituzioni erano state concepite per una popolazione che si riuniva in piazza,nelle pubbliche assemblee chiamate COMIZI ed eleggevano i magistrati che governavano le città.
  • l'eta di pericle e la guerra del peloponneso
    471

    l'eta di pericle e la guerra del peloponneso

    la grecia nel V secolo a.c.
    le opposte strategie politiche di Atene e Sparta
    concluse le guerre persiane e vinta la grande minaccia per l’intera grecia, le due poleis maggiori ripresero la loro tradizione politica.
    Atene ormai divenuta l’espressione più matura della democrazia conosceva un’appassionata disputa tra i suoi due partiti interni (quello artistico e quello democratico)per l’egemonia.
  • le guerre persiane
    499

    le guerre persiane

    All’inizio del v sec. a.c., il grandioso impero persiano era giunto al momento della sua massima espansione.
    Il suo grande Re Dario I,successore di quel Cambise che aveva messo fine al millenario impero egiziano era sempre più interessato alla frontiera occidentale, che coincideva con la zona di influenza greca.
  • le origini di roma
    753

    le origini di roma

    Sulle origini della città vi sono però due versioni, una leggendaria e una storico-archeologica.Secondo la prima, Roma venne fondata da ROMOLO,discendente dell’eroe troiano Enea narrata nell’Eneide da Virgilio.Ma il dio Marte s’innamora di lei a dall’unione nascono due gemelli Romolo e Remo. Destinati a venire annegati nel Tevere, un servo ne ha pietà e messili in una cesta, ma poi vengono trovati e allevati da una lupa e dopo un po di anni tornano a Alba Longa.Ma litigano per
  • l'italia prima di roma
    1500

    l'italia prima di roma

    L’Italia fu abitata fin dal Neolitico.
    A quei tempi il paesaggio era diverso, per esempio la pianura padana era ricoperta da una foresta e acquitrini. Al sud le montagne erano ricoperte da un mantello boscoso.
    Nell’età del bronzo, nacquero varie culture in Italia, come: Camuni e Liguri.
    Nacque anche la civiltà Appenninica, che praticavano la transumanza e la pastorizia.